Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e infine alla morte. Nella valutazione dei dati in cifre della morbilità bisogna considerare quale strato di questa ‛cipolla' viene preso in esame. Come regola generale sono registrati con approssimazione soddisfacente soltanto i due strati interni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di prodotti specifici: per esempio, la miscela di diverse agliacee, quella di sale e menta, di porro e crescione, di cipolla e coriandolo, ecc. Poiché queste associazioni si trovano anche nell'ambito della farmacopea e nei testi magici, non c'è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , l'indivia, la menta e altre piante, ci parla anche delle proprietà negative della ruta (fa seccare lo sperma), della cipolla (genera un umore cattivo nello stomaco e corrompe la ragione), della carota (raffredda e riduce lo sperma), della melanzana ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del principado de la Morea, a cura di A. Morel-Fatio, Genève 1885, n. 402; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, pp. 412 s.; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898; C. Cipolla, La pergamena rappresentante le antiche pitture della basilica di S. Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storia italiana, s. III ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] la forza di taglio improvvisamente cessa, cosicché non c'è più un'immissione stabile di energia dall'esterno, le cipolle non riescono a ritornare rapidamente alla loro struttura precedente; in alcuni casi, esse sono stabili per mesi. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Credere e spiegare
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani credono all’esistenza degli dèi, alla loro superiorità [...] con oscura
Perifrasi e atterrì Numa con ambigue parole:
“Taglia una testa”, disse. “Obbedirò”, fu la risposta.
“Dovrò tagliare una cipolla cavata dal mio orto.”
Giove precisò: “Di uomo”. “La cima dei capelli”, rispose il re.
Ma Giove chiede una vita ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] e astro-meteorologiche che questi aveva realizzato nel collegio, ma fornì contributi importanti anche sul piano storico. Con C. Cipolla determinò con dati astronomici la data di nascita di Cangrande Della Scala, e, in una pubblicazione autonoma, datò ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] e di Francisco de Vitoria, in una nuova edizione accresciuta (1587), seguirono importanti trattati giuridici non solo di Bartolomeo Cipolla (1586) ma anche di Sebastian Brant (1584), Nicasius de Voerda (1584), Tobia Nonio (1586), raffinati in-24º di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] , infatti, non è trasmessa mediante le ricchezze o per via ereditaria: richiamandosi all'opinione del giurista veronese Bartolomeo Cipolla ("Teneo ea sit vera nobilitas quae ex scientia et virtute et bonis moribus pollet", cfr. Tractatulus, c. 20 ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...