RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] -Lipsiae 1902, II, cap. 24; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno 1208, I, a cura di C. Cipolla, Roma 1918, n. 13, pp. 104-109, n. 15, pp. 114 s.; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, Roma ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 81 s.; Annales Veronenses De Romano, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 432-436; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1909-1911, cfr. p. 1181 e passim; Ferreto de' Ferreti, Opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1914, in Fonti per la Storia d'Italia, XLIII, pp. 47-50; Nicolaus de Butrinto, Relatio de Henrici VII Imperatoris itinere ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] XX, p. 17; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, in Miscellaneadi storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 118, 125, 126, 164; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum ...
Leggi Tutto
Este, Beatrice d'
Eugenio Chiarini
Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] Historia Mediolanensis, ibid XI, ivi 1727, 716; Ugolino de Romana, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a c. di C. Cipolla, Venezia 1890 (cfr. " Bull. " VI [1898-99] 137-138, 144-146; XIIL [1906] 187); G. Giulini, Memorie della città e ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] Germ. Hist., Scriptores, XV, 2, Hannoverae 1888, p. 816; Chronicon Novaliciense, in Monumenta Novaliciensa Vetustiora, a cura di C. Cipolla II, Roma 1901, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXII, pp. 292-294; S. Hirsch, Jahrbdcher des deutscheiz ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , Cividale 1899; A. Marki, Le vestigia dei Longobardi in Ungheria, in Atti e mem. del Congr. stor. di Cividale, 1899; C. Cipolla, La supposta fusione dei Longobardi, in Atti d. R. Acc. d. Firenze, Torino 1913, voll. 45; F. Schupfer, Delle istituzioni ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] da granella, ecc. Vengono invece seminate in semenzaio il tabacco, i cavoli, il peperone, il sedano, frequentemente l'aglio, la cipolla, il pomodoro, il riso, ecc.
Le piante da frutto che si riproducono per seme (pero, melo, susino, ciliegio, pesco ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] , Pavia 1886, voll. 3; L. A. Ferrai, Il matrimonio di E., in Arch. stor. lomb., s. 2ª, X (1893), p. 948; C. Cipolla, in Arch. stor. ital., s. 4ª, XI (1883), pag. 353 segg. (sul Panegirico); F. Voge, Chronol. Untersuch. zu E., in Neues Archiv der ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Romanelli, La nuova Italia e la misurazione dei fatti sociali, «Quaderni Storici», 1980, nr. 45, pp. 767-778.
24. Carlo M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, Bologna 1989, p. 381.
25. Karl J. Beloch, Storia della popolazione d’Italia, Firenze 1994, p. 398 ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...