Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] se ne conoscevano parecchie varietà, che prendevano il nome anche dal luogo di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun, ecc. Varietà di liliacee molto comuni erano lo scalogno (Allium ascalonicum), il porro (Allium ampeloprasum) e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] 'osservazione dei flussi dell'argento spagnolo (coniato nella più diffusa moneta dell'epoca, il Real de a ocho: v. Cipolla, 1996) riesce a documentare in sintesi la forza politica unita alla debolezza economica dei grandi Stati, la speculare forza ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di F. C. e Beatrice di Tenda sopra Mortara, in Boll. della Soc. pavese di stor. patria, V (1905), pp. 327-346; C. Cipolla, La storia scaligera negli archivi di Siena, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 60 ss.; G. Rossi Un matrimonio nel ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] le cause del declino economico dei Comuni italiani e della Spagna dell'età moderna, attribuendolo al 'consumo vistoso' (v. Cipolla, 1968), a un persistente squilibrio nei bilanci statali e all'aumento del debito pubblico (v. Veseth, 1990), a imprese ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] con G. Volpe e G. Salvemini; il 1º nov. 1906 assunse a Torino lo straordinariato di storia moderna, sostituendo C. Cipolla, per passare definitivamente nel 1914 all'insegnamento di storia medievale presso l'università di Roma, in sostituzione di A ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] studio concittadini come Gaspare da Malcesine, Domenico Montresor e Girolamo Maggi, sono presenti l’altro veronese Bartolomeo Cipolla (anch’egli neolaureato, ma avviato già a una brillantissima carriera) e il veneziano Lauro Querini, già promettente ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] doppie. 2) Teoria dei numeri. Il suo interesse per la teoria dei numeri fu stimolato dall’amicizia con Michele Cipolla. Fornì le formule risolutive per le ‘soluzioni apiristiche’, cioè prive di riferimento a elementi da determinare per tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] fattorie o borgate rurali sono state individuate in vari punti del territorio palmese (Punta Ciotta, Cugna Pennati, Cipolla, Mandranova Roba Maia, Salice), documentando la capillare ellenizzazione del territorio da parte dei Geloi e degli Acragantini ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] VI,1760); Due carte dell'VIII secolo scritte in Trivigi…(vol.XXV, 1773), sulle quali, e su altre analoghe, tornò poi C. Cipolla, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XXII (1901), pp. 35 ss.; Notizie de' cavalieri Alteniero e Jacopo degli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] stabilimento termale Subveni Homini a Pozzuoli, numerose cappelle e monumenti nel cimitero nuovo di Poggioreale, tra cui quello Cipolla. Tra i progetti, ricordiamo quelli per il camposanto monumentale di Milano, per il teatro Massimo di Palermo (1875 ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...