VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] G. Polver, Radetzky a Verona nel 1848, Verona 1913; G. B. C. Giuliari, Le fonti prime della storia veronese, Verona 1880; C. Cipolla, Fonti edite della regia veneta sino al sec. X, Venezia 1882-84; G. Biadego e A. Avena, Fonti della storia di Verona ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Roberto Cessi
Paleografo e storico, nato a Padova il 22 luglio 1821, morto ivi il 31 luglio 1911. Organizzò in modo mirabile il Museo civico di Padova. Seguace e collega di Teodoro Sickel, [...] di Padova, XV (1912), fasc. I-VI, num. speciale per le onoranze ad A.G.; A. Moschetti, Il Museo civico di Padova, Padova 1908; G. Cipolla-V. Lazzarini, A.G., in Nuovo arch. ven., n. s., XXIII, p. 225 segg.; V. Lazzarini, A.G., in Atti R. Ist. veneto ...
Leggi Tutto
Notaio e cronista piacentino, la cui attività e i cui rapporti col Comune sono documentati nella prima metà del sec. XIII. È l'autore d'un corpo cronografico comprendente, con un Chronicon de mundi aetatibus, [...] v. Piacenza, in Neues Archiv, XVI (1890); L. Cerri, Mem. p. la st. lett. di Piacenza in cont. al Poggioli, Piacenza 1895; C. Cipolla, in Cod. dipl. del Mon. di S. Colombano di Bobbio, Roma 1918, I, p. 76 segg. e passim; G. Buzzi, ibid., III, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] (trad. Giuseppe Mastromarco). Dove la sardella è più “democratica” dello scorfano semplicemente perché costa meno, e la cipolla diventa un “tributo” che il tiranno esige dal popolo, solo perché l’acquirente dello scorfano cerca di farsela regalare ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] i primordi della lirica ital., Firenze 1896, p. 16; N. Zingarelli, Intorno a due trovatori in Italia, Firenze 1899, p. 46; C. Cipolla, Doc. per la storia delle relazioni diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 30; G. Bertoni, R. B ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] non tanto del colloquio, frutto senza dubbio di un'elaborazione fantastica (ripresa e ampliata da Ferreto de' Ferreti [Opere, ediz. C. Cipolla, I, Roma 1908, 74-75]) e forse riflesso e ricordo dell'incontro che lo stesso D. ebbe col pontefice, quanto ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] C. Battisti, Il dialetto tedesco dei XIII comuni veronesi, in Italia dialettale, VII, 1931, pp. 64-114; lessicale del Cipolla, in Archivio glottologico italiano, VIII, e ora di G. Cappelletti in Italia dialettale, volumi VIII-XI).
Nei Tredici Comuni ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] , e in G.G. Orti Manara, Cenni storici e doc. su Cangrande, Verona 1853, ristampati da C. Cipolla, in Fonti dell'Istituto storico italiano, 43 bis; C. Cipolla, Documenti su le relazioni tra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901; id., La storia ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca:
Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] però gli amminoacidi) dànno la reazione che si manifesta con colorazione degradante dall'azzurro-violetto fino al rosso cipolla, a seconda della complessità molecolare della sostanza che la produce. I più semplici prodotti di idrolisi delle proteine ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gabriele
Matematico, nato a Napoli il 26 marzo 1849, morto ivi il 7 novembre 1931. Discepolo di A. Sannia, E. Fergola, G. Battaglini, si laureò a Napoli nel 1867 e, dopo più che un ventennio [...] preludevano a successi maggiori. Ma, chiamato alle armi, morì di malore improvviso presso Monfalcone il 9 settembre 1915.
Bibl.: M. Cipolla, G. T., in Giorn. di mat., LXX, Napoli 1932; G. Castelnuovo, R. T., in Rendic. del Seminario mat., Roma 1918 ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...