• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Economia [26]
Diritto [25]
Diritto amministrativo [11]
Temi generali [7]
Biografie [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Industria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Scienze politiche [3]

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] enti e delle parti sociali di livello locale (v. art. 2, co. 203, lett. d l. 23.12.1996, n. 662 e delibera Cipe del 21.3.1997). Qui si può sostenere che addirittura emerge una nuova funzione giuridica della concertazione/contrattazione cioè quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] il Commercio e l'Artigianato e svolge le proprie attività secondo le direttive del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, CIPE (d.P.R. 14 giugno 1967, n. 554). All'Enel è stato istituzionalmente riservato il compito di esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ancora della ristrutturazione ipotizzata dall'art. 25 della l. n. 412 del 1991. La Deliberazione 12 agosto 1992 del CIPE ha, infatti, trasformato l'Ente Ferrovie dello Stato in societ'a per azioni, attribuendo al ministero del Tesoro la titolarit ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELETTRONICA DI POTENZA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] merce, istituire delle casse di conguaglio per i produttori, requisire scorte eccessive) sono state poi devolute al CIPE; tale esperienza ha confermato le difficoltà che incontra una politica di fissazione dei prezzi. Nazionalizzazioni, deregulation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] base industriale del Paese attraverso l’orientamento da parte del neonato Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) dei programmi di investimento delle imprese pubbliche e private. L’obiettivo dichiarato era quello di aprire ... Leggi Tutto

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] c’era stato un tentativo da parte del Ministero dei Beni culturali: con la deliberazione 11 nov. 1998 del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) veniva promosso il Progetto mediateca, in accordo con il coordinamento delle ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] il loro rilievo, i piani, i progetti, gli studi di fattibilità e gli investimenti in opere finanziati dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e dall’Unione Europea. Nella nuova progettualità, un ruolo strategico viene ... Leggi Tutto

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] (Lavoro, Tesoro, Industria) e Comitati di Ministri (CICR, Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica). Le cinque Autorità sono: Banca d'Italia, Antitrust, CONSOB, ISVAP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] chiara né nella già citata legge del 1975 né nei successivi interventi del CNR stesso. Sarà solo una delibera del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), la nr. 157 dell’8 aprile 1987, a chiarire gli obiettivi dei PF ... Leggi Tutto

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] l. C.p.S. nr. 896/1947). L’altro organo cardine del sistema di regolazione dei prezzi e delle tariffe fu il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), istituito con la l. 27 febbr. 1967 nr. 48, che aveva lo scopo di coordinare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
contraente generale
contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: dove non esistono competenze specifiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali