• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Economia [26]
Diritto [25]
Diritto amministrativo [11]
Temi generali [7]
Biografie [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Industria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Scienze politiche [3]

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] esclusa dai piani di investimento preterremoto, in quanto considerata non suscettibile di sviluppo, e questa valutazione orientò le scelte del CIPE e degli enti di sviluppo anche dopo il terremoto. Le promesse fatte dalle autorità nel 1968, e su cui ... Leggi Tutto

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] 1980 prima che il progetto diventasse esecutivo. Erano passati quasi cinque anni dall’approvazione dei primi progetti da parte del CIPE. Le cause di tale ritardo furono molte, ma forse la più importante fu la sostanziale impreparazione della comunità ... Leggi Tutto

Emigrazione

Enciclopedia on line

La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] il Comitato interministeriale per l’emigrazione, soppresso con l. 24 dicembre 1993, n. 537, le cui funzioni sono attribuite al CIPE; infine, con d.p.r. 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del Comitato consultivo degli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – CARTA COSTITUZIONALE – REFERENDUM – ITALIA – CIPE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] economia e delle finanze nel rispetto dei criteri indicati dal Cipe con fissazione anche della variazione massima annuale da applicare ai riferimento e la presenza di diversi organi (Enac, Cipe, Ministeri a vario titolo competenti, Corte dei Conti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] umanistici da lui fatti, avendo imparato "che ogni scelleratezza facevano li tyranni per signoreggiare". Qualcosa sulle intenzioni del prin-cipe dovette però trapelare all'interno della corte, se, a quanto narra il Marzagaia, che è il solo storico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRI (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] l'IRI è soggetto ai poteri d'indirizzo e di vigilanza del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), del Comitato Interministeriale per il Coordinamento della Politica Industriale (CIPI) e del ministro per le Partecipazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] disperse tra molte amministrazioni. Attualmente essa fa capo al CIPE, al MIUR ed al Ministero delle attività produttive ( ed i relativi Programmi annuali attuativi, approvati dal CIPE ed elaborati, attraverso procedure partecipative, dal MIUR, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

prezzi, regolazione dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzi, regolazione dei Riccardo Vannini Forma di regolamentazione esercitata attraverso l’imposizione di p. al consumo, con l’obiettivo di garantire un reddito (p. minimi), o con finalità coerenti [...] prima alla seconda categoria (zucchero, pane, latte), in ragione della maturata concorrenzialità del settore. Nel 1994 la categoria dei p. sorvegliati è stata soppressa, insieme al CIP e al CPP, le cui competenze sono state trasferite al CIPE (➔). ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] . L'ENEA ha sede legale in Roma, è sottoposto alla vigilanza del ministro dell'Industria e alle direttive del CIPE. I programmi pluriennali dell'ente, approvati dal governo, sono finanziati dallo stato con apposita legge. L'ente può provvedere ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] spaziale nazionale il 25 ottobre del 1979 per il periodo 1979-83 da parte del Comitato internazionale per la programmazione economica (CIPE), con lo stanziamento complessivo di 200 miliardi di lire, 98 dei quali per i primi tre anni. Tra le attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
contraente generale
contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: dove non esistono competenze specifiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali