Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] naso è dritto o convesso, le labbra un po' tumide, gli occhi bene aperti. La faccia è ovale, il colore della pelle cioccolato, i capelli intermedî fra quelli ricci dell'Arabo e i crespi del Negro, le gambe piuttosto lunghe e il torace non grande. Gli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fra 1,3 e 1,08 le piante seguenti: il Muirapinima o legno tartaruga (Brosimum discolor: Moracea, con legno di color cioccolato con vene nere), usato in ebanisteria al pari del "legno rosa" o Pão rosa (Physxocalymna floridum: di tinta giallastra, con ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] grado di prognatismo, labbra non molto spesse. La forma del cranio è mezzana (mesocefalia), alta; il colore della pelle è nero-cioccolato. I capelli sono corti e fortemente crespi, neri, con tonalità rossiccia. La statura è piccola, ma non pigmea. La ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Elzevier. A partire dal Cinquecento erano sorte molte industrie minori, p. es. quella delle calze e quella della cioccolata.
Come si è visto, dall'inizio dell'evo moderno la produzione industriale dell'Europa si era continuamente sviluppata. Tutta ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
cioccolata
s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....