• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [26]
Cinema [15]
Arti visive [11]
Industria [10]
Letteratura [8]
Teatro [4]
Lingua [8]
Temi generali [5]
Storia [6]
Geografia [5]

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] aveva qualche provvista, s'è fatta una piccola fortuna. Non c'è nessun controllo, tutto a posto. M'è stata offerta ora della cioccolata (ma non autarchica fatta con mattoni o simili) a 100 lire al chilo. Beh! Ne porterò un po' a dicembre. Dimmi d ... Leggi Tutto

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] del gennaio 1915 che provocò in Abruzzo 30.000 vittime. Ulisse poté continuare la produzione di dolci e torrone tenero al cioccolato, che furono venduti in un presidio mobile in legno collocato in Piazza Duomo fino a quando, cessato l’allarme, non fu ... Leggi Tutto

figurine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

figurine Ermanno Detti Piccole immagini da collezionare Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] 'Ottocento e la prima metà del Novecento, le figurine venivano inserite nei più diversi prodotti: in Svizzera nella stecca di cioccolato, in Inghilterra o negli Stati Uniti nel pacchetto delle sigarette o del tè, in Italia nel pacco di spaghetti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEFANO DELLA BELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INGHILTERRA – STATI UNITI

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] e 3097 della gomma). Più di 20 mila persone si occupano dell'estrazione del carbone. Rinomate le fabbriche di cioccolata (Stollwerck) e d'acqua di Colonia (Farina; v. acqua di colonia). Il commercio (70 mila persone occupate) riguarda soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

BOSTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] tra il 1914 e il 1919. Gli articoli di maggiore produzione sono: confetture, articoli di vestiario, calzature, cioccolata e cacao, carta, articoli di ferro e di acciaio, macchinarî. Speciale menzione va fatta dell'industria tipografica-editoriale ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Vincenzo Pietro Paolo Trompeo Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] del corteggiatore di patrizî e prelati e quelle di carattere borghese, familiare e perfino gastronomico, in cui parla di cioccolata sorbita in casa di questo o quell'ecclesiastico, ovvero di coteghini e formaggi da inviare dalle tenute paterne in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] alcool e dal caffè; il vitto deve essere leggiero, misto e variato; specialmente nei bambini, sembra che la cioccolata possa esercitare un'azione sfavorevole. S'è già accennato al regime declorurato come complemento efficace della terapia bromica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Silvia De Renzi Luca Tonetti – Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] . Infine, il libro nono presenta brevi integrazioni su temi affrontati precedentemente, come, per esempio, la discussione sulla cioccolata e il tabacco in relazione al digiuno, non senza dare spazio a nuove problematiche, come la dissoluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – MARCO AURELIO SEVERINO – GIAN DOMENICO CERRINI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa Genoveffa Palumbo MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] a tratti le tracce nelle testimonianze della sua vita. Tra malversazioni dei confessori che l’obbligavano a bere la cioccolata in tempo di digiuno, le vietavano la comunione frequente, la scacciavano dal confessionale insultandola a voce alta, e la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PASSIONISTI – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – GIUSEPPE SPINELLI – PORTO MAURIZIO

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] risulta difficile distinguere il tè dal caffè, il vino bianco da quello rosso, la mela dalla patata, la cioccolata dallo zucchero. Questo non dovrebbe sorprendere dal momento che tutti hanno vissuto l’esperienza del mancato riconoscimento dei sapori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
cioccolata
cioccolata s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....
cioccolato
cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali