• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [26]
Cinema [15]
Arti visive [11]
Industria [10]
Letteratura [8]
Teatro [4]
Lingua [8]
Temi generali [5]
Storia [6]
Geografia [5]

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] , estenuato omaggio a Carlo Goldoni, in un clima all’inizio da Smanie per la villeggiatura, tra rituali mattutini della cioccolata, e tensioni per le mode dei nei, mentre intorno crolla la Repubblica, schernita dai francesi. Processo che trasforma a ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] aveva alquanto diversificato la produzione. Accanto ai prodotti tradizionali (primo fra tutti il panettone) fecero la loro comparsa la cioccolata, i gelati, le caramelle, la frutta candita, i torroni e un vasto assortimento di dolci da forno. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Giovanni Piero Del Negro – Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi. Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] governo aristocratico veneziano), Scola fu comunque incluso tra i «geniali del nuovo governo francese», che frequentavano il caffè della Cioccolata (Pavan, 1971-72, p. 53). Quando, il 28 aprile 1797, i francesi installarono a Vicenza una Municipalità ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI

Galateo

Universo del Corpo (1999)

Galateo Nicola Porro Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] là di motivazioni prettamente igieniche (del resto, ancora oggi portiamo regolarmente alla bocca con le mani pane, gelati, cioccolata, biscotti), esprime l'avversione per ciò che è unto, bagnato o appiccicoso: un rifiuto culturalmente acquisito, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIOVANNI DELLA CASA – BONVESIN DE LA RIVA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galateo (3)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , oltre alle già citate proteine del latte, ricordiamo le sostanze proteiche provenienti da pesci, crostacei, il bianco dell'uovo, il cioccolato, i pomodori (specie dai semi), le banane, le arance, le fragole, la carne, le noci e i cereali. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

ORFEI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Riccardo Leonardo Angelini ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica. La ricostruzione [...] nome d’arte come clown: Orfei aveva notato che il figlio prediligeva il pane a qualsiasi altra cosa, addirittura alla cioccolata, e così lo ribattezzò Pagnotta; in seguito Paolo si affermò come abile giocoliere e agile acrobata. Per Miranda (nata il ... Leggi Tutto

SAQUELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAQUELLA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] implementando strategie che mirano all’entrata in nuovi segmenti di mercato vicini al core business originario: tisane, orzo e cioccolata, bevande alternative al caffè ma in grado di raggiungere consumatori che per gusti e fasce d’età sono lontani ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRASSO TELESINO

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] poligrafica, in quelle del legno, dei fiammiferi, delle carte da giuoco, del cemento, in quelle delle conserve alimentari, della cioccolata, del ghiaccio e della birra, e ha un' importante manifattura di tabacchi. E oltre a tutto questo, Bari ha ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] alla formazione di platino colloidale; diluendo con acqua, precipita la cosiddetta "porpora di platino" di colore cioccolata e di composizione variabile. La precipitazione sotto forma di cloroplatinato ammonico e conseguente trasformazione di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] gran tempo famosa per la sua fabbrica di coltelli; Clermont-Ferrand ha aggiunto alle paste alimentari, ai frutti canditi, alla cioccolata e ai cuoi, la grande industria del caucciù (Michelin) e delle automobili. Issoire, più al sud, come St. Flour ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
cioccolata
cioccolata s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....
cioccolato
cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali