Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] che collegano le appendici pari (arti) con il tronco: il cintopelvico (v. bacino) e il cinto toracico, il quale viene denominato anche cinto pettorale. Soltanto il primo ha rapporti diretti con la colonna vertebrale, mentre il secondo, in molte ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] dalle 12 vertebre toraciche, dalle 5 lombari e dalle 5 sacrali; queste ultime per dare un più valido appoggio al cintopelvico perdono la loro indipendenza e si fondono in un osso unico, il sacro. Le vertebre per mezzo degli archi neurali delimitano ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ai margini laterali del sacro per mezzo delle articolazioni sacroiliache, anch'esse pochissimo mobili; risulta così che il cintopelvico è quasi immobile sullo scheletro assiale, ma in compenso gli aderisce solidamente per meglio adattarsi al compito ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] delle dita, ci permettono di avvicinare e allontanare le quattro dita interne.
B) Nell'arto inferiore, essendo il cintopelvico intimamente unito alla colonna sacrale e quasi immobile su questa, mancano muscoli corrispondenti a quelli che nell'arto ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] cartilagineo, nel quale vengono distinte due parti (scapola dorsale, coracoide ventrale); l'arto posteriore ha un simile cintopelvico (ileo dorsale, ischiopube ventrale). L'arto libero pettorale presenta per lo più alla base tre pezzi cartilaginei ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] in senso longitudinale del corpo; dalla mancanza assoluta di arti anteriori, di cinto scapolare e, nella maggior parte delle famiglie, anche dall'assenza di cintopelvico e di rudimenti di arti posteriori; dalla mancanza di apertura auricolare; dalla ...
Leggi Tutto
GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen)
Enrica Calabresi
Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] pelvico. Sono tutti di piccole dimensioni, vermiformi e al massimo adattati per la vita sotterranea; hanno il corpo rivestito uniformemente di squamme cicloidi, il muso sporgente e gli occhi minuti ricoperti dalle piastre del capo. Si differenziano d ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] la maggior ampiezza del bacino sia per la presenza di più abbondante tessuto adiposo. Una maggiore ampiezza del cintopelvico facilita la gestazione e assume quindi sia un significato simbolico, quale espressione di fecondità, sia un esplicito valore ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] della cassa toracica, diviene compressa secondo l'asse anteroposteriore. Il centro di gravità si sposta a livello del cintopelvico, il peso maggiore viene scaricato sulla regione mediale e caudale del corpo. L'osso sacro si allarga e si ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti che comprende le forme con caratteri più primitivi, non sempre nettamente distinti da quelli degli Anfibî più antichi (Stegocefali paleozoici), da cui si ritengono derivati. Carattere [...] , conici o trasversalmente allungati, disposti in una o più serie; vertebre di solito profondamente anficeli; ossa del cinto toracico e di quello pelvico fuse in un solo pezzo massiccio; arti corti e tozzi, terminati da cinque dita, di cui il quarto ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...