Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] medaglione centrale entro un bordo a spirali raffigura un palazzo cintodi mura, con protiro, un portico interno, e vari . Accanto a questo elemento cristiano troviamo poi la statuetta pagana diVenere, alta cm 10,7 con chiome dorate, che tiene uno ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , il palazzo veniva fatto saltare con mine nel 1790. Gli scarsissimi resti che si conservano all'angolo orientale della grande cinta angioina, vedute e disegni di dettagli presi prima della distruzione hanno permesso di ricostruire (Haseloff, 1920 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Al I sec. a. C. risale l'originaria costruzione della bella piazza cintadi portici, detta Foro di Proculo o Cesareo e che sembra opera di un architetto venuto dalla Grecia, poiché essa non riflette il gusto locale.
Scultura. -Iscrizioni dedicatorie ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] tempio II; il II sarebbe rappresentato solo da una figura barbuta, cintadi nimbo, che compare nel tempio II, ed è stata dal D′ Veneredi Nisa (v.) statuetta ellenistica di gusto rodio; una eccezionale testa di Buddha in argilla cruda dipinta, di ...
Leggi Tutto
cinto di Venere
cinto di Vènere locuz. usata come s. m. – 1. Sinon. di cèsto2. 2. Nome comune di un elegante animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente al tipo degli ctenofori.
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...