Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Al I sec. a. C. risale l'originaria costruzione della bella piazza cintadi portici, detta Foro di Proculo o Cesareo e che sembra opera di un architetto venuto dalla Grecia, poiché essa non riflette il gusto locale.
Scultura. -Iscrizioni dedicatorie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] greca si sia sviluppata sulle pendici del colle Guasco, dove era l’acropoli, cintadi mura di tufo, delle quali rimangono alcuni resti. Qui si trovava anche il tempio dedicato a Venere, citato da Catullo (XXXVI, 13) e da Giovenale (IV, 40), del quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , di ceramica figulina, decorata da colore bruno su fondo rossiccio, forse un’ansa di recipiente (cd. Veneredi Grotta Rhegion sull’altura del Trabocchetto; di mattoni crudi è la cinta più antica, inglobata nella più recente, di arenaria, del IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] tempio II; il II sarebbe rappresentato solo da una figura barbuta, cintadi nimbo, che compare nel tempio II, ed è stata dal D′ Veneredi Nisa (v.) statuetta ellenistica di gusto rodio; una eccezionale testa di Buddha in argilla cruda dipinta, di ...
Leggi Tutto
cinto di Venere
cinto di Vènere locuz. usata come s. m. – 1. Sinon. di cèsto2. 2. Nome comune di un elegante animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente al tipo degli ctenofori.
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...