La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] mette direttamente in parallelo il tema mitologico della toeletta diVenere, accompagnata da Nereidi e mostri marini, con una vestita come le donne della mitologia, con un chitone cinto sotto i seni e la spallina sensualmente abbassata. Conformemente ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] in analogia con il santuario di Apollo Grannus in Gallia, che è a propria volta cinto da un muro circolare con cui Cult of Sol Invictus, Leiden 1972, p. 167); il 28 agosto veniva festeggiato il [Natalis] Solis et Lunae con corse circensi; dal 19 ...
Leggi Tutto
cinto di Venere
cinto di Vènere locuz. usata come s. m. – 1. Sinon. di cèsto2. 2. Nome comune di un elegante animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente al tipo degli ctenofori.
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...