BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] Dante Alighieri - l'intera Divina Commedia (carte numerate 1-100), è il più antico di data certa fra gli oltre cinquecento codici danteschi giunti sino a noi: perfettamente conservato, bella e regolare la scrittura, non è decorato da alcun fregio o ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ; F. Benigno, L’ombra del Re: ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento, Venezia 1992; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1992, pp ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, pp. 409, 423, 424, 430, 432; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca San Casciano 1948, pp. 5, 21-22, 35, 184, 433; J. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] rifanno i rifacimenti più o meno liberi e sempre filologicamente, poco attendibili, di L. Galante, Un poemetto siciliano del Cinquecento. La baronessa di Carini, nuova edizione con note e frammenti inediti, Catania 1909; di F. De Maria, La Barunissa ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Il conclave di Sisto V e i primi mesi del suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p. 447; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962, pp. 470 s. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , I Bentivoglio, Bologna 1969, pp. 114, 130, 163 s.; G. Cuppini-G. Roversi, I palazzi senatori a Bologna, Bologna 1974, pp. 62, 295; B. Farolfi, Strutture agrarie e crisi cittadina nel primo Cinquecento bolognese, Bologna 1977, pp. 15 s., 19, 21, 67. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] , in Archivio storico per le province napoletane, VI (1880), pp. 388-392; R. Colapietra, La storiografia napoletana del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), pp. 415-436; XVI (1961), pp. 416-431; G. Galasso, Mezzogiorno medievale e moderno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Emanuele I, il D. fu creato dallo stesso gran maestro di guardaroba. Dovette morire negli anni '90 del Cinquecento.
Il figlio Stefano sposò Cristiana de Silliers, dei baroni imperiali di Liechtenberg; ma la discendenza si inseri pienamente nella ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] vita privata, II, Bergamo 1928, p. 255 n. 1; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Cinquecento, in La civiltà ven. del Rinascimento, Firenze 1958, p. 208; Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque nationale [di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552-1559), Siena 1962, ad Indicem; T. Torriani, Una tragedia nel Cinquecento romano, Roma s.d., passim; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Carafa, tav. XI. ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...