MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 21 n., 35-47; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 372-375; M. Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo a Lucca, in Critica storica, VI (1967), pp. 591-593 ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] , pp. 206-208; M. Firpo, Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del Cinquecento italiano, Firenze 1990, pp. 34, 91, 95 s., 98; R.H. Bainton, Donne della Riforma, Torino 1992, pp. 274-276; M ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] Città di Castello 1960, p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio del diritto nell'univ. di Pavia alla fine del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, III (1966), pp. 425-481 L. Secco, La pedagogia della Controriforma, Brescia 1973, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] . 7 s.; A. Walz, Idomenicani al Concilio di Trento, Roma 1961, ad Indicem;M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 108;H. Jedin, Il concilio di Trento, III, Brescia 1973, ad Indicem;G. Moroni, Diz. di erudiz. storico ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] forniva alla casa dello struzzo un solidissimo piede in un settore insieme ad altre opere – gli Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori85, Chiesa e Stato di Arturo Carlo Jemolo, il Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] cinquecentesco. Questi caratteri, ben espliciti nelle opere documentate a partire dall'inizio del secondo decennio del Cinquecento, ci consentono alcune ipotesi per ricostruirne la più problematica attività giovanile, che fu certamente segnata da ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] storia, Roma 2000, ad ind.; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le Confraternite del Divino Amore nell'Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, p. 29 n. 17; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] F. C. Church, I riformatori ital., ibid. 1935, e negli studi più recenti sugli esuli per motivi religiosi del Cinquecento (I). Caccamo, M. Firpo, ecc.). Qualche indicazione si ricava dall'erudizione locale, mantovana in primo luogo, poi modenese. E ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] e l'Inquisizione di Spagna, 1563, in Arch.stor. lomb., s. 3, XXIV (1897), pp. 86-127; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 191, 193, 479, 536, 542 s.; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1929, pp. 58 s., 669, 915 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] pp. 99-107; E. De Blasi, Il Cardinal P. ed il rinnovamento urbanistico-architettonico della terra di Caldarola tra fine Cinquecento e inizi Seicento, in Il progetto di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche (catal., Loreto), a cura di M ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...