CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] un testimone della loro azione.
In alcuni casi il C. si impegnò anche in più alta ricerca espressiva, guardando allora al Cinquecento bresciano, in particolare al Moretto o al Romanino. Del resto è evidente che il C. per molti dei suoi putti - quelli ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] G. C., in Padova e la sua provincia, XII (1966), 6, pp. 10-12; J. Pope-Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento..., Milano 1966, ad Indicem;G.Mariacher, Bronzetti del Rinascimento al Museo Correr, in Boll. dei Musei civ. veneziani, XI (1966), 1, pp ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Montini, S. Giacomo in Augusta, Roma s.d.; R. U. Montini, S. Pudenziana, Roma s.d.; W. Lotz, Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., VII (1955) 2, pp. 7-99, passim; P. De Angelis, L'Arcispedale di S. Giacomo in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] al 1478, in Nuovi studi, II (1997), pp. 79-92; G. Agosti, Scrittori che parlano di artisti, tra Quattro e Cinquecento in Lombardia, in B. Agosti et al., Quattro pezzi lombardi..., Brescia 1998, pp. 62 s.; M. Tanzi, Riflessioni sul Quattrocento ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] -106; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 327-349; E. Rigoni, Testamenti di tre scultori del Cinquecento, in Arch. veneto, XXII(1938), pp. 86-99, passim; F. Saxl, Pagan Sacrifice in the Italian Renaissance, in Journal of the ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , in Old Master Drawings, XI (1936-37), p. 12; A. Neumeyer, Fra B., ibid.' XIII (1938-39), p. 61; Mostra del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi (cat.), Firenze 1940; G. Swarzenski, Donatello's Madonna in the clouds and Fra B., in Bullett. of the ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] nel manierismo italiano: G. C., in Arte veneta, XXV (1971), p. 119-144; R. Bacou, in Ilpaesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, ad Indicem; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj…, Rom-Wien 1972, p. 349; E ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] si inserisce in quel filone di attività, a metà tra la ricognizione e il progetto, che sul finire del Cinquecento venne sempre più richiesta agli ingegneri militari da sovrani e viceré, in quanto necessaria per l'ammodernamento del sistema difensivo ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , 25; A.M. Fioravanti Baraldi, Il contributo della Confraternita dell'Orazione e Morte alla cultura figurativa ferrarese del secondo Cinquecento: l'Oratorio dell'Annunziata, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, p. 275 nn. 17, 20 (per Bernardino ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] scultore è stata tracciata dagli studi recenti. Come accade per il gruppo degli scultori operosi a Bologna dalla fine del Cinquecento fino a tutta la prima metà del Seicento, l'attività del F., che fu soprattutto plasticatore, si colloca nell'orbita ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...