Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] modello e una particolare attenzione agli effetti della luce.
A ventuno anni circa Michelangelo è a Roma, che alla fine del Cinquecento è una città più che mai internazionale, e lavora nella bottega di Giuseppe Cerasi, detto il Cavalier d'Arpino. A ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] Bentivoglio, in Musei ferraresi, XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; Id., in Bastianino e la pittura a Ferrara nel secondo Cinquecento (catal. della mostra, Ferrara), Bologna 1985, pp. 85-87, 129; G. Degli Esposti, ibid., pp. 71 s.; P. L. Fantelli-M ...
Leggi Tutto
CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] del Quattro e degli inizi del Cinquecento. È citato come teste a Pavia il 19 ott. 1457, senza titolo di maestro (Maiocchi, I, p. 98 n. 456); mentre compare con il titolo di maestro con bottega a porta Laudense, e sempre come teste, il 27 sett. e il ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] (Novellis, 1844, p. 153), appartennero verosimilmente diversi pittori attivi nel Cinquecento e nel primo Seicento. Lo stesso Novellis (Biografia di illustri saviglianesi, Torino 1840, p. 179) lo distingue dalla famiglia "derivante da Marene, detta De ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] passione e devozione i principi affermati, alla fine del Cinquecento, dalla Controriforma cattolica. Il suo stile, fatto di cui la Chiesa cattolica riafferma, a partire dalla fine del Cinquecento, l'importanza dei riti e dei dogmi tradizionali, la ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] s., 63-65, 154 s., 157 s. e passim; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli, II, Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979, p. 143; A. Tempestini, Gruppi di figure nella pittura padana del '500, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] per gli sfondi dei suoi quadri più famosi. Con Bruegel nasce la visione moderna del paesaggio montuoso. Nel corso del Cinquecento a poco a poco sorgono un interesse scientifico e un'ammirazione estetica per le vette e la loro maestosa bellezza. I ...
Leggi Tutto
Architetto, decoratore e incisore (Saint-Mihiel, Lorena, 1637 circa - Parigi 1711), di gusto manieristico e barocco, dal 1674 disegnatore del re e incaricato di progettare apparati per cerimonie, scenarî, [...] costumi, ecc. La sua attività, che si estese al mobilio e all'argenteria, è compendiata in cinquecento tavole incise. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , f. 165v; si veda anche E. Villata, Leonardo alle Grazie, in Santa Maria delle Grazie. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, Atti del Convegno (Milano, 22- 24 maggio 2014), a cura di S. Buganza, M. Rainini, in corso di pubblicazione.
70 A ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] e dell'influenza di Giorgione a Venezia nel primo decennio del Cinquecento. A parte alcune opere giovanili attribuite in modo non sempre concorde (Sacra famiglia con santi e donatore, Louvre) e un suo probabile intervento, affermato da M. A. Michiel, ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...