CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] dell'attività della Curia è testimoniato anche dai circa 1.700 documenti conservati, ai quali vanno aggiunti altri cinquecento circa, cui si fa cenno nelle bolle dei papi successivi. I documenti venivano datati nella Cancelleria stabilitasi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] "Opere di Belle Arti" segnalate da vari testimoni, E.A. Cicogna mise in luce la buona presenza di poemi e libri italiani del Cinquecento, come le due "librarie del Doni" del 1550 e 1551, che compensava il fatto che molti libri erano "o non legati o ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e Giappone. Da qui il corteo funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire poi in via Nazionale e in via IV Novembre e giungere alla basilica dei Ss. XII Apostoli, ove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. XXVI; IX, ibid. 1977, pp. LXXX, 155; XIII, ibid. 1979, p. LIV; Storici e politici venoti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p. 215 n. 1; A. Tassoni, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] interamente privata e come tale fu conservata dalla famiglia del G., dove trovò anche un continuatore nel Cinquecento.
Il medesimo taglio narrativo utilizzato per riportare la vicenda delle principali casate cittadine è riproposto nell'esposizione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Pazzi (Pactianae Coniurationis Commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 69-76; Scrittori e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, pp. 365-433). Soltanto di recente è stata avviata la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] XII secolo.
Non esiste un'edizione critica completa delle opere di G., delle quali si occupò l'erudizione tedesca sin dal Cinquecento con l'edizione del Pantheon (a cura di J. Herold, Basileae 1559) e quella italiana con l'edizione muratoriana sempre ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , A. Castellesi, G. Grimani, Romae 1957, pp. 153-66, 182; R. Morozzo della Rocca-F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Cinquecento, in La civiltà venez. del Rinascimento, Firenze 1958, p. 231; Relazioni di ambasciatori veneri al Senato, a cura di L ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Età moderna, Treviso 1993, p. 286; F. Piovan, Lauree edite e inedite in un diario padovano della prima metà del Cinquecento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] (18 marzo '78), in Il Diritto eccles., LXXVIII (1967), I, pp. 285-295; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche stor., Padova 1967, pp. 54 s.; Id., L'orazione di Pier Paolo Vergerto al doge F. D. sulla riforma ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...