• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [7632]
Storia [865]
Biografie [3294]
Arti visive [1361]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Diritto [292]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [181]
Diritto civile [178]

Aréna, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Uomo politico còrso (San Fiorenzo 1753 - Montenero, Livorno, 1832); supplente agli Stati generali nel 1789, deputato alla Legislativa (1791), avversò Pasquale Paoli, da lui denunciato come nemico della [...] del governo francese (1792-93-98), e fu perciò dichiarato infame dall'assemblea di Corsica, ma essendosi opposto, come deputato dei Cinquecento, al colpo di stato di Bonaparte, fu condannato alla deportazione e trovò scampo nella fuga a Livorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE PAOLI – COLPO DI STATO – MONTENERO – LIVORNO – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aréna, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Sfòrza, Giovanni, conte

Enciclopedia on line

Storico, letterato e bibliografo (Montignoso 1846 - ivi 1922), discendente dai conti Sforza di Castel San Giovanni, ramo di Borgonovo; fondatore e primo direttore dell'archivio di stato di Massa; dal 1903 [...] fu sovrintendente agli archivî piemontesi; socio corrispondente dei Lincei (1922). Editore di fonti e documenti storici, di testi letterarî, di lavori di storia locale, le sue pubblicazioni superano il numero di cinquecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SAN GIOVANNI – MONTIGNOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Giovanni, conte (1)
Mostra Tutti

Treilhard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Treilhard, Jean-Baptiste Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero [...] (1792-93), membro del Comitato di salute pubblica, fu poi tacciato di moderatismo; sotto il Direttorio, fu membro dei Cinquecento, plenipotenziario al congresso di Rastatt, e (1798) membro del Direttorio stesso (l'anno dopo la nomina fu annullata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – CORRÈZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treilhard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

ROMEO, Rosario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMEO, Rosario Domenico Caccamo Storico, nato a Giarre (Catania) l'11 ottobre 1924, professore di storia nell'università di Messina dal 1956 e di storia moderna nell'università di Roma (dal 1962). La [...] intorno ai problemi del Risorgimento e dell'unità italiana, eccettuato il saggio su Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento (1954, 19712), che si pone invece su una linea di ricerca indicata da F. Chabod. R. fa valere la doppia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA UNITA – CAPITALISMO – PIEMONTE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] famiglia era lo zio Giovanni, celebre ambasciatore e tra i maggiori esponenti del patriziato veneziano della seconda metà del Cinquecento. Un anno prima del C. era nato il fratello Angelo il quale, dopo aver iniziato la carriera politica divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] lungo ambasciatore residente in Francia, paese con cui i Gondi avevano forti legami, specie da quando, nella seconda metà del Cinquecento, un ramo della famiglia vi si era stabilito divenendo poi molto influente a corte. Nel 1660 il G. fu emancipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emmery, Jean-Louis-Claude, conte di Grozyeulx

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Metz 1742 - ivi 1823). Deputato del Terzo stato agli Stati generali del 1789, presidente dell'assemblea nazionale nel 1790, fu sostenitore convinto della Rivoluzione, ma ne combatté [...] , l'autorità del re. Imprigionato (1792) durante il Terrore, riacquistò la libertà dopo Termidoro, e divenne membro dei Cinquecento (1797). Favorevole al colpo di stato del Bonaparte, fu nominato consigliere di stato e partecipò alla compilazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – CODICE CIVILE

Lakanal, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Serres, Ariège, 1762 - Parigi 1845). Ecclesiastico eletto alla Convenzione (1792), estraneo alle lotte dei partiti, votò per la morte di Luigi XVI e si segnalò soprattutto nel comitato [...] d'éducation nationale, che, non adottato nel 1793, ebbe miglior fortuna due anni dopo. Membro del Consiglio dei Cinquecento, ebbe sotto il Consolato e l'Impero insegnamenti universitarî, e (1807) divenne ispettore dei pesi e misure. Allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – INSTITUT DE FRANCE – NEW ORLEANS – LUIGI XVI – ARIÈGE

GAETA, Francesco, detto Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAETA, Francesco, detto Franco Vittorio Vidotto Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici [...] 'università di Roma ''La Sapienza''. Agli iniziali studi sull'Umanesimo e sulla storia e il ''mito'' di Venezia nel Cinquecento, ha affiancato ricerche e sintesi di storia contemporanea fra le quali si segnala quella sul nazionalismo italiano di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco, detto Franco (3)
Mostra Tutti

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] ), cento cavalieri e tremila uomini (tra sergenti, balestrieri e marinai armati). Il grosso della cavalleria, composta da cinquecento cavalieri del Regno, era già ad aspettarlo in Oriente agli ordini del maresciallo Riccardo Filangieri (Estoire d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali