Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] il titolo di una composizione di Ludovico Balbi, inserita nella raccolta Capriccio a sei voci. Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai versi danteschi e musicherà Così nel mio parlar voglio esser aspro, canzone d’inizio del Nono libro ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] germanico). In Abruzzo si nota Castiglione Messer Raimondo-Te, omaggio a Raimondo Caldora, di cui fu feudo fin dal Cinquecento. Di origine germanica sono anche i nomi che formano toponimi semplici, senza l’indicazione di una costruzione dell’uomo o ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] e al Testamento, che ne hanno fatto un protocritico di una disciplina come la storia dell'arte, a metà Cinquecento solo agli albori, ma già stabilizzata in un canone che, nella mobilità tecnologica contemporanea delle inclusioni e esclusioni, anche ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] compreso tra Settecento e inizio Ottocento, epoca in cui la formazione neoclassica, già in atto a partire dal Cinquecento, aumenta la propria capacità produttiva e si afferma come modello paradigmatico per le nuove formazioni lessicali: si tratta ...
Leggi Tutto
Gabriella Bocconi è responsabile delle collezioni librarie dell’Istituto centrale per la grafica. Si occupa nello specifico di collezioni di grafica, editoria illustrata e libri d’artista. In particolare [...] con la didattica per le Accademie. Ha curato la mostra Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento (2023 – 204) e diverse esposizioni di artisti contemporanei, tra queste Perentoria figura. Patrizio Di Sciullo, Andrea ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] linguistica e filologia, toccando in particolare lo studio di testi e lingua tra Quattro e Cinquecento (esitati in una monografia sul Novellino di Masuccio Salernitano, 2005, e nell’edizione della commedia Philadelphia, di Lelio Manfredi, 2003), e ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] della lingua italiana diretto da Salvatore Battaglia, avrebbe trovato una prima definizione (con attestazioni che rimontano al Cinquecento) ancora più netta nel rappresentare la sua percezione del significato della parola:ciascuno dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] – c’è la crisi climatica, nello specifico una piccola era glaciale che ha interessato il lago Costanza in Germania, nel tardo Cinquecento. Mauro Barbi, così come il lago e noi tutti, sta vivendo il lungo inverno della sua esistenza. Cerca di mettersi ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] Giolito de’ Ferrari: una novità pretesa, una continuità efficace, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura di E. Ardissino, E. Selmi, Edizioni di Storia e Letteratura, collana “Temi e Testi” 101 ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] in Inghilterra. Ed è letto da tutti: nobili, notai, mercanti, religiosi. La fama di Dante giunge al culmine nel Cinquecento e il segno più concreto è tuttora visibile nella Stanza della Segnatura affrescata da Raffaello in Vaticano. Sulle pareti che ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...