CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] alla storia dell'arte vicent. nei secc. XV e XVI, Venezia 1916, pp. 130 ss., 180 s.; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1928, ad Ind.;K. J.Parker, B. Montagna, in Old Master Drawings, III(1928-29), pp. 23 s.; E. P[rasse], A ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] segnalò per le proprie buone attitudini militari quando, con i suoi uomini, vanificò il tentativo di fuga di circa cinquecento reclusi, che erano evasi dal carcere di Civitavecchia dopo essersi impossessati delle armi custodite nell'armeria; il G. li ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Per Giovanni da Spoleto, in Prospettiva, LIII-LVI (1988-89), pp. 344-352; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 313-317; II, pp. 601-608; P. Scarpellini, Per la storia della storiografia artistica in area ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] , a cura di G. Gorni - M. Danzi - S. Longhi, I, Milano-Napoli 2001, pp. 534 s., 540 s., 571 s.; Lirici europei del Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 349-356. Per l’attribuzione a Tolomei del trattatello La Pazzia cfr. l ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] , presso la tipografia di Pietro da Colonia, della quale il fratello di Nicolò, Matteo, era stato tra i fondatori; nel Cinquecento fu tra l’altro compreso nella raccolta dei Tractatus universi iuris. Una repetitio sulla prima decretale del titolo De ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] utilizzarono la doppia grafia – e in seguito si convertirono dall’originaria fede ortodossa a quella cattolica.
Nel Cinquecento il ramo principale della famiglia si trasferì nell’isola di Corfù, altro territorio greco allora sotto dominio veneziano ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] Venturi laureandosi nell’anno accademico 1922-23 in storia dell’arte con una tesi sulla storia della scenografia del tardo Cinquecento italiano e in particolare sui lavori dei Galli Bibiena. Dal 1917 si dedicò all’attività pittorica con l’intenzione ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] C. Sabbadino di Chioggia, sono stati pubblicati in C. Sabbadino, Chioggia, la laguna di Venezia e lo studio delle acque nel Cinquecento, Chioggia 2013, pp. 133-305 e nei due CD-ROM allegati al volume.
Ai contributi ordinati cronologicamente da P.G ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] Rozzi di Siena, Firenze 1967, pp. XVI, 1-11, 14, 50, 54, 196 s.; A. Mauriello, Cultura e società nella Siena del Cinquecento, in Filologia e letteratura, XVII (1971), pp. 26-48; N. Borsellino, Drammaturgia e società a Siena, in Id., Rozzi e Intronati ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] sul mezo giorno, / con trenta tre, nel mille et cinquecento, / duo mesi inanzi aprile» (Rime, pp. 520 s.). pp. 34-37; M. Ariani, I lirici, in Storia letteraria d’Italia, II, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, Padova 2007, pp. 986 s.; S. Fanelli, ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...