PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] di Miasino sul lago d’Orta, presso Novara – si trasferì a Milano all’inizio del Settecento, dopo che alla fine del Cinquecento il patrizio Giulio Castelletti ne aveva ereditato nome e patrimonio.
Dediti alle attività di banco e di negozio, grazie a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] il Baglione (1642, p. 129) che morì a circa 78 anni, il 13 apr. 1615 a Roma (Noack). Nel catal. della Mostra del Cinquecento toscano (Firenze 1940, p. 85) il D. viene detto allievo di Raffaellino del Colle e di Taddeo Zuccari, ma in realtà furono più ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] valutazione dell’opera di Pier Francesco Sacchi, in Arte lombarda, XII (1968), pp. 43-50; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, a cura di C. Bozzo Dufour - E. Poleggi, I, Genova 1987, pp. 73-160; M ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] Piatti, L’eremita conteso. San V. a Montaione tra agiografia minoritica e identità civica, in La Gerusalemme di San Vivaldo. A cinquecento anni dalla lettera d’indulgenza di Papa Leone X, a cura di F. Salvestrini - P. Piatti, Firenze 2018, pp. 77-95 ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] pp. 9-20, 28 s.; Id., Aggiunte a F. C., in Rass. d'arte, I(1972), 1, p. 24; M. Rotili; L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 126; F. Abbate. La pittura napoletana fino all'arrivo di G. Vasari, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] zio, morto prima del 1514, come risulta dal testamento della madre di questo, Mariola Spinola.
Negli anni Quaranta del Cinquecento il G. fu esponente di rilievo, insieme con il fratello Stefano, della colonia mercantile genovese ad Anversa, della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] e con una croce di cipresso sul petto.
Fonti e Bibl.: L. Dolce, Dialogo della pittura (1557), in Trattati d’arte del Cinquecento fra manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 146, 199; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] 1992, pp. 86-88, 195; U. Rozzo, Editori e tipografi italiani operanti all'estero "religionis causa", in La stampa in Italia nel Cinquecento, a cura di M. Santoro, Roma 1992, p. 113; R.A. Pierce, A. M., P.P. Vergerio and the "Anatomia missae", in ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano 1984, pp. 62 ss.; J. Bentini, in Bastianino e la pittura a Ferrara nel secondo Cinquecento (catal. d. mostra, Ferrara), Bologna 1985, pp. XIX-XXXV passim,85-98; F. Lorusso, ibid., pp.83-85; J. Bentini ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] 37-56 (in partic. p. 53); F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e Andrea Spinola (Doria), in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 257-261; L. Lagomarsino, Semino, Antonio, ibid., pp. 410 s.; E. Parma, Pittori a ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...