ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] p. 261). Ignota è la sua data di nascita, collocabile presumibilmente nel settimo decennio del Cinquecento. Alle sue origini romane allude, invece, Giovanni Baglione nel succinto medaglione biografico a lui dedicato entro Le vite de’ pittori, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] , 352 s., 357, 358 s.; A. Galletti, L'eloquenza (dalle origini al XVI secolo), Milano s.d. (ma 1938), p. 408; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 408; P. Paschini, Le Compagnie del Divino Amore e la beneficenza pubblica nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] Antonio era ancora in tenera età). Ebbe tre fratelli, Pietro, Giuseppe e Gaspare, che nella seconda metà del Cinquecento furono spesso giudici della curia stratigoziale di Messina.
Dopo aver ricevuto una prima formazione umanistica dal padre, tra il ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Cervo.
Apparteneva a una famiglia di magistrati, di origine mercantile, che nel corso della seconda metà del Cinquecento aveva compiuto un processo di nobilitazione, testimoniato dall’acquisto di una serie di feudi.
Dottore collegiato di leggi, operò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] di Pietro Carnesecchi, II, 3, Città del Vaticano 2000, p. 1125; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, pp. 48 s. e passim; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, III ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di storia dell'arte, a cura di A. Boschetto, Firenze 1979, pp. 153-170; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980, pp. 13-16; M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, pp. 91-95; G. Romano, in Zenale e Leonardo ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] paterna, con tutta probabilità di origine pisana, era attestata a Palermo sin dalla fine del XIII secolo; nel Cinquecento essa apparteneva a quella piccola nobiltà che poteva vantare legami parentali con la più blasonata aristocrazia del Regno di ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] e in particolare divenne segretario del cardinale Pompeo, una delle figure più turbolente e nefaste della Chiesa del primo Cinquecento, e dal suo protettore ebbe il diritto di portare come secondo nome quello dei Colonna. Sembra avesse competenze in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nell'età moderna, Torino 1978, pp. 10, 288; G. Doria -R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova: ricchezza e potere tra Cinquecento e Seicento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, X (1980), 2, pp. 277-355, in particolare pp. 343 ss ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] di Brescia per l’anno 1976. Supplemento, I, Brescia 1977, p. 264, II, 1977, pp. 78-80; P.V. Begni Redona, in Pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, pp. 241 s.; B. Passamani, Il manierismo bresciano, ibid., pp. 205 s.; F ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...