CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] il nonno e lo zio patemi del C., Bonaventura e Dionisio); originaria del sobborgo di Quinzano, abitava all'inizio del Cinquecento nella contrada dei Ponte della Pietra, ove anche il C. dimorò fino alla morte.
Attorno al 1524 sposò Lucrezia Bagolino ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di S. P., in Arte lombarda, XL (1974), pp. 87-100; E. Baccheschi - M. Calvesi, S. P., in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento. IV, Bergamo 1978, pp. 473-537; M. Valsecchi, Contributo per S. P., in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 285-287; M. Bona ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Lion Rosso.
Ignote sono le origini, malgrado il tentativo di un discendente memorialista del primo Cinquecento, Lorenzo Strozzi, di esaltarne l’antichità attribuendole nel passato remotissimo una provenienza dall’Arcadia, poi un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] p. 384; G. Mariotti, Ascoli Piceno, Bergamo 1913, p. 13; G. Bresciano, Docc. inediti concernenti artisti napol. del Quattro e Cinquecento, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LII (1927), pp. 369 s.; R. Pane, Architettura dell’età barocca a Napoli ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] e non era imparentato né con il ramo che fu investito ai primi del Cinquecento della contea di Ternengo né con quello che ottenne in feudo, alla fine dello stesso secolo, la contea di Trana; la madre proveniva invece dalla branca dei Gromo d'Ivrea. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] suo giardino e orto botanico. La passione per gli alberi era già stata dei padre, come risulta dal De Aetna.
Per tutto il Cinquecento la fama del B. non venne meno. Le resistenze più forti si ebbero nella prima metà del secolo a Firenze e culminarono ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] una famiglia piuttosto numerosa i cui destini si erano legati all’esodo, iniziato già nel Cinquecento, degli abitanti della valle verso la Polonia. È assai probabile che a favorire il trasferimento e la successiva affermazione professionale del M. ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] Id., Per la storia dell’eresia a Bologna nel secolo XVI, ibid., 2008c, pp. 249-277; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, pp. 104-108, 190-196 e passim; G. Dall’Olio, R., C., in Dizionario dell’Inquisizione, a cura ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] 2003, p. 85 n. 33; R. Liurni, Nuovi documenti su Francesco Cartolari e sulla stampa a Perugia nei primi anni del Cinquecento..., in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, CII, 2 (2005), pp. 305-324; A. Nuovo - C. Coppens, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sul cardinal Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Id., Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento. Un profilo storico, Roma-Bari 1993, ad ind.; F. Rurale, I cardinali di casa Gonzaga, in Annali di storia moderna e ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...