MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] metafisica nello Studio napoletano dal 1518 al 1521. Il padre, giunto nel Regno nella prima metà degli anni dieci del Cinquecento, era stato insignito da Carlo V d’una carica pubblica (questore ai boschi o corriere maggiore), e divenne poi percettore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] tra il 1480 e il 1519 e di cui si conoscono almeno ventidue edizioni.
Rossi appare come tipografo a Venezia alla metà del Cinquecento, dove stampa ventidue edizioni tra il 1556 e il 1558. La marca che adottò fin dall'inizio, e fu usata poi anche ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] . Il L., in quest'opera, rimase legato al modello di facciata "a edicola", affermatosi nella Roma del secondo Cinquecento e canonizzata da Della Porta nella chiesa del Gesù. L'intervento all'interno fu piuttosto parziale e probabilmente limitato alla ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] v. anche Id., I. di M. e Diego Sandoval di Castro, Palermo 1983); G. Caserta, I. M. e la società meridionale del Cinquecento, Matera 1976; I. di M. e la Basilicata, Atti del Convegno... Valsinni... 1975, Matera 1981; F. Vitelli, Sul testo delle «Rime ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Fiore, Battesimi, reg. 25, c. 88, lettera O).
Sin da prima della metà del Cinquecento la famiglia risiedeva nel centralissimo quartiere di S. Giovanni; il padre ottenne, all’inizio del Seicento, alcune cariche pubbliche (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] padronanza del latino e del greco. Verosimilmente il F. lavorava già dall'inizio del Cinquecento come maestro in alcune delle più ricche case di Firenze: nel 1503 - se è lui, come probabile, l'"Antonius praeceptor" di cui parla B. Riccardini nella ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] operarono con successo sulle principali piazze commerciali delle Fiandre, a partire dagli anni Quaranta del Cinquecento stabilmente ad Anversa.
Il G. fu tra i principali artefici della politica creditizia della Repubblica di Genova nei confronti dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] godette della protezione di John Ruskin, per il quale esegui molte copie di dipinti veneziani del Cinquecento. Lavorò come copista a lungo anche per la corte imperiale di Mosca e per Federico III di Prussia. Partecipò alla XIII Esposizione d'arte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] partic. riferimento a G. Dillon, La pala di Asolo, pp. 125-147; L. Gargan, L. L. e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, pp. 1-8 e docc. 1-32 alle pp. 9-31; F. Trevisani, Il monumento funebre per Agostino Onigo, pp. 67-87); F ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] paterna che, originaria della vicina Terra del Sole, trapiantata, a metà del Cinquecento, a Cesena, distinguendosi nelle professioni legali e notarile e suddividendosi in tre rami, d'uno dei quali il padre del F. era capostipite. Maggiore il rilievo ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...