DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Kathinka da Porto Barbaran in Seccamani Mazzoli); M. Scremin, L'eresia dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettiva di ricerca sui rapporti tra eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ceti dirigenti in Italia in età ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] veliterno, era dedita al mestiere delle armi sin dalla fine del Cinquecento; nel Seicento raggiunse una notevole affermazione con lo zio del G., il cardinale Marzio, vicario di Roma e personaggio assai in vista nella cerchia barberiniana.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] Francesco Maria e Tarquinia, vissuti tra Cinquecento e Seicento, oltre a illustri magistrati e tre vescovi.
Compì gli studi nel convitto delle Scuole pie di Correggio, mostrandosi particolarmente versato nel disegno, nella poesia e nelle lingue ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] XVIème siècle et la cartographie des portulans, Leiden 1944, pp. 46, 61, 68, 70; Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. Gasparini Leporace - M.F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 83-85, 97-99; L. Bagrow - R.A. Skelton ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] in virtù dei suoi cospicui possessi fondiari, alla metà del Cinquecento celebrò i propri successi con la realizzazione, a opera di Alessandro, di un fastoso palazzo nel rione S. Angelo. Qui, secondo un costume frequente tra le famiglie romane dell’ ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] , Firenze 1989, pp. 384, 448; M. Infelise, Note per una ricerca sull'editoria veneziana del '500, in La stampa in Italia nel Cinquecento, II, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 633-640; D.E. Rhodes, Silent printers: anonymous printing at Venice in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] fra la Liguria e la Francia nel primo trentennio del Cinquecento fu intarsiatore in legno, organista e costruttore di organi. La sua prima attività conosciuta è quella in campo musicale, alla quale si intrecciò in seguito quella di intarsiatore. Il ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV (1924-1925), pp. 339-359; A. Venturi, Storia dell’arte italiana. X. La scultura del Cinquecento, Milano 1935-1937, III, pp. 64-179; G. Zorzi, A. V. a Vicenza e lo scultore Lorenzo Rubini, in Arte veneta, V ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] facoltà di magistero dell’Università di Messina, IV (1986), pp. 410 s.; C. Vargas, V., Jacopo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 863 s.; L. Hyerace, Jacopo V.: un affresco da salvare, in Prospettiva, 1988-1989, n. 53-56 ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] viva, XXV (1985), 1, pp. 37-40; J. Guze, Les dessins de S. V. au Musée national de Varsovie, in Kunst des Cinquecento in der Toskana, München 1992, pp. 353-359; C. Monbeig Goguel, De Vérone à Florence: S. V. dessinateur, autour du “Martyre des ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...