FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] Bentivoglio, in Musei ferraresi, XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; Id., in Bastianino e la pittura a Ferrara nel secondo Cinquecento (catal. della mostra, Ferrara), Bologna 1985, pp. 85-87, 129; G. Degli Esposti, ibid., pp. 71 s.; P. L. Fantelli-M ...
Leggi Tutto
CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] del Quattro e degli inizi del Cinquecento. È citato come teste a Pavia il 19 ott. 1457, senza titolo di maestro (Maiocchi, I, p. 98 n. 456); mentre compare con il titolo di maestro con bottega a porta Laudense, e sempre come teste, il 27 sett. e il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 25 s.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 38 n., 53 n., 92 n., 93, 112 n., 113 s., 362, 366 n., 377 n., 396 n. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] appartenne a una nobile e antica famiglia, della quale aveva fatto parte, nel Cinquecento, un Andrea medico e filosofo. Visse prevalentemente nella natia Marca Anconetana. Ebbe rapporti epistolari con Giulio Veterani, segretario del duca d'Urbino. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Français et le commerce international à Anvers, Paris 1961, I, p. 330; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 30-31, 110; M. Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo lucchese, in Critica storica, VI (1967), p ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] all'età di ottantuno anni, agli inizi del Cinquecento. Dal 1467 al 1506 (ma secondo altre notizie le date andrebbero spostate al 1455-73) fu professore di astronomia all'università di Ferrara; e, per solennizzare il suo insegnamento, fu anche coniata ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] (Novellis, 1844, p. 153), appartennero verosimilmente diversi pittori attivi nel Cinquecento e nel primo Seicento. Lo stesso Novellis (Biografia di illustri saviglianesi, Torino 1840, p. 179) lo distingue dalla famiglia "derivante da Marene, detta De ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] 11v; Alegambe, 1657, p. 346).
Diversi giovani calabresi si formarono nel collegio napoletano negli ultimi due decenni del Cinquecento, età in cui la Ratio studiorum gesuitica si avviava a definitiva sistematizzazione: teologi e praeceptores, come il ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] s., 63-65, 154 s., 157 s. e passim; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli, II, Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979, p. 143; A. Tempestini, Gruppi di figure nella pittura padana del '500, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] di A. S., in La Grande Genova, IX (1934), pp. 745 s.; A. Morassi, in Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al Cinquecento (catal., Genova), a cura di A. Morassi, Milano 1946, pp. 81, nn. 79, 82; M.G. Bossi, Note su A. S., in Commentari ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...