SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , una famiglia di scultori comaschi operanti a Napoli tra gli ultimi due decenni del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento (Morisani, 1947, pp. 71 s.).
La critica recente tende ad agganciare l’educazione artistica di Santacroce a una fase di ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] degli anni Ottanta del Cinquecento i genitori del M. risultano residenti a Verona, dove Melchiorre era bidello presso l’Accademia Filotima, un posto remunerato con un modesto salario e la concessione gratuita di un alloggio; l’impiego comportava pure ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] società fiorentina e presso la corte granducale.
Una prova dell’affermazione di Riccardi come uomo d’affari nella Firenze di fine Cinquecento si ebbe nel 1590, anno di carestia in tutta la Toscana. Insieme al mercante Neri Giraldi, egli ricevette dal ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] 18 genn. 1549. Si può valutare la risonanza di questo caso nell'alta società internazionale cattolica della metà del Cinquecento, quando si apprezzi convenientemente l'iniziativa presa da Ignazio di Loyola di recarsi di persona dall'A., nel novembre ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] può essere messa in relazione con gli artisti operanti a Bologna tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, quali gli scultori Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni, Francesco di Simone Ferrucci, Baccio da Montelupo e i pittori Francesco del ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] , a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. XXIV-XXVI; B. Croce, Letterati poeti del Veneto e dell'Italia meridionale alla fine del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1945, pp. 298-302; Id., Il Marino e C. M ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, II, Baden-Baden 1980, p. 348; B.L. Masetti Zannini, Stampatori e librai a Roma nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1980, p. 217; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] All’inizio del Cinquecento, il lignaggio vantava tre rami distinti in Lucca. Tuttavia, quello di Gaspare era rimasto a Vezzano.
Paolo Emilio si avviò alla carriera ecclesiastica. Conseguita la laurea in diritto civile e canonico all’Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] da Basso. Un monumento per la città, Firenze 1990, p. 117; D. Lamberini, Il cantiere delle fortificazioni nella Toscana del Cinquecento, in Les chantiers de la Renaissance. Actes des colloques… Tours 1983-84, Paris 1991, p. 227; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] più autorevoli prelati fiorentini del primo Cinquecento, il cardinale Niccolò Ridolfi. Da questo ebbe il 25 maggio 1548, a ventisette anni, la diocesi di Firenze; a sua volta egli passò al protettore alcuni benefici minori di cui era in possesso. La ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...