CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Maria delle Grazie a Ferrara, riferita al C. da Zamboni (1975), che ripropone il problema dei rapporti con il primo Cinquecento ferrarese; una Madonna con il Bambino fra i ss. Sebastiano e Rocco, firmata "B... Ariminensis, MDXX..." (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] seconda metà del Cinquecento. Grazie a lasciti ereditari il padre era però discretamente abbiente, tanto da poter fondare il baliato di Pienza dell'Ordine di S. Stefano.
Mentre a un fratello, Zanobi, spettò di assicurare la continuità del casato, il ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] Tracanelli, Udine 1988, pp. 392, 414 s.; G. Bergamini - P. Goi, Arte religiosa in diocesi di Concordia fra Trecento e Cinquecento, in La Chiesa Concordiese 389-1989. La diocesi di Concordia-Pordenone, Fiume Veneto 1989, pp. 162, 180; G. Bergamini - F ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] a Carrara dalla seconda metà del Cinquecento. Suo primo maestro fu probabilmente il padre, che era «scultore di quadro» (cioè specializzato in decorazioni architettoniche), e che nel 1673 o poco dopo lo collocò a Genova nella bottega di Filippo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] Cinquecento.
"De Grumo" era il soprannome di un ramo della famiglia Bevilacqua (o Bevilaqua, come si trova in molte carte trentine e veneziane) e non il nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] fine del Cinquecento assoldati nella guarnigione di stanza nella fortezza peloritana del Ss. Salvatore, come si evince dai documenti parrocchiali del Seicento un tempo conservati nella chiesa di S. Lucia de Musellis (Arenaprimo). Da questo «innesto ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] " di Pomponazzi, Firenze 1975, pp. 90 ss.; Catalogo della XVI Mostra europea su Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, sez. VI, La rinascita della scienza, a cura di P. Galluzzi, schede nn. 6.7, p. 186, 6.34 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] di storia patria, IX (1938), pp. 125, 132, 160; A. D'Addario, Il problema senese nella storia ital. della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, pp. 300 s., 310 s., 313, 317; R. Cantagalli, La guerra di Siena. 1552-1559, Siena ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] F. S., in Schweizer Beiträge zur Musikwissenschaft, I (1972), pp. 83-93; R. Chiesa, Storia della letteratura del liuto e della chitarra. Il Cinquecento, in Fronimo, I (1972), pp. 21-26, II (1973), pp. 11-15, III (1973), pp. 22-26; K. Underwood, The ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] . Frangi, La pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Cinisello Balsamo 1995, pp. 300 s.; Id., Il secondo Cinquecento in Alto Lario e in Valtellina, presenze e assenze, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'Alto Medioevo al ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...