GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di un particolare, quello del caduto in primo piano che si appoggia sulle braccia, che sarà più volte citato nelle pitture del Cinquecento, da D. Ricciarelli a Vasari (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, pp. 81-83; Schmidt, pp. 78-88).
È evidente, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] bottega. Milano nel Rinascimento, Torino 1995, pp. 12, 52, 215; M. Lucco, Venezia, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, Venezia 1996, pp. 21-23, 101 s.; G. Bora, in I leonardeschi. L'eredità di Leonardo in Lombardia, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] R.E. Lerner, The prophetic manuscripts of the "Renaissance magus" Pierleone of Spoleto, in Il profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento.Atti del III Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore… 1989, a cura di G.L ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] Cinquecento. Non è noto il nome della madre.
Sulla formazione del M. non si hanno notizie precise, ma egli dovette compiere studi teologici e letterari di un certo livello, che gli permisero di entrare in contatto, ancora giovanissimo, con i circoli ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Cinquecento, e da Fulvia de Rugerijs. La coppia ebbe almeno tre figli: Delia, nata intorno al 1540; Giovanni Battista circa un decennio dopo (dal 21 marzo 1559 al 31 agosto 1560 figurò nell’organico della Cappella Giulia come soprano, il che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] inizi del Cinquecento. Comunemente erano conosciuti come Cillotti, appellativo con il quale fino a tutto il Settecento vennero indicati gli appartenenti a questa famiglia.
Con Domenico (I), nato a Massa il 26 marzo 1593 e ivi morto nel 1682, divenuto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Fabbriche e architetti ticinesi nella Roma barocca..., Milano 1989, pp. 442 s., 450-452; C. Strinati, La scultura a Roma nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] pp. 143-145, 148; R. Guerrini, Il "creato" di Baldassarre Peruzzi. Testimonianze su Francesco da Siena (ed altri artisti senesi del Cinquecento), in Bull. senese di storia patria, LXXXIX (1982), pp. 158-160, 173; B.F. Davidson, Pius IV and Raphael's ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] dell'Oratorio di Filippo Neri a Roma il 5 maggio 1583 (Aringhi, p. 245), a partire dall'ultimo decennio del Cinquecento seguì la costruzione della chiesa di S. Maria in Vallicella quando si realizzarono le cappelle laterali e la nuova facciata. Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] -63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian School, I,New York 1968, p. 76, tavv. 482-484; M. Lucco, Il Cinquecento, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 146-148; L. Attardi, F.: un pittore ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...