PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] il notaio ser F. P., in Studi sulla Riforma in Italia, Firenze 1987, pp. 297-313; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, Torino 1992, p. 212; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] piccola e antica nobiltà, originaria di Montefiore (Monte Fiore Conca) in Romagna, devota ai Malatesta, signori di Rimini, diramatasi a Rimini, Cagli e Pesaro. Il padre, Antonio, fu il primo a stabilirsi ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , pp. 137-201; Q. Marini, Tra novella e romanzo: la Lucerna di F. P., in Storia della letteratura italiana. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma 1997, V, pp. 1011-1016; A. Maggi, Visual and Verbal Communication in F.P.’s Cardiomorphoseos (1645 ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 42; C. De Frede, La stampa a Napoli nel Cinquecento, in La stampa in Italia nel Cinquecento, a cura di M. Santoro, Roma 1992, p. 767; R.L. Bruni - W.D. Evans, Italian 17th century books in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] poesia, I, Bologna 1739, p. 212; G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp.272 s.; Id., Storia della lett. ital., VII, Roma 1785, p. 70;F. Ageno, Un saggio di furbeséo del Cinquecento, in Studi di filol. ital., XVII (1959), pp. 221-237. ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] economica. Pubblicazione mensile del Banco di Napoli, X (1940), 7, pp. 264-266; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp. 66-68, 100 s.; E. Catello - C. Catello, La cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] fornite dal Mancini, che con ogni probabilità conobbe personalmente l'artista e da lui, secondo l'ipotesi del Longhi, dovette avere informazioni sul soggiorno del Greco a Roma; ché infatti il B. fu allievo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 25, 47, 65-68; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 103-116; F.R. Pesenti, Dal Valsoldo a Taddeo Carlone. Sculture a Genova nel secondo Cinquecento, in Trasparenze, XX (2003), pp. 3-28; La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] dal Cesa e dai Bianchi, i cui membri, dal 1850 ad oggi, sono stati importanti professionisti: ingegneri, architetti, medici e avvocati. Anche il fratello Luigi fu un ingegnere assai noto a Milano, ebbe ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...