• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7632 risultati
Tutti i risultati [7632]
Biografie [3294]
Arti visive [1362]
Storia [866]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Diritto [292]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [182]
Diritto civile [178]

Moda e arredo nell’Italia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi modelli che vengono esportati in tutta Europa. Analogamente impone il suo stile nella realizzazione dei mobili che, invano imitato in più Paesi, nella seconda metà del secolo dà origine a forme di ... Leggi Tutto

Benintèndi

Enciclopedia on line

Cognome di una famiglia di artisti fiorentini del Quattro e Cinquecento, specialisti nel plasmare immagini ed ex-voto di cera, noti anche con i nomi di del Ceraiolo e Fallimagini (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODAROLO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore attivo nell'inizio del Cinquecento, a Bologna, al seguito del Costa. Gli sono attribuiti due affreschi in S. Cecilia a Bologna (1506 circa), S. Cecilia davanti al prefetto e S. Cecilia e S. Valeriano [...] e altri dipinti nella Pinacoteca. Dopo la partenza del Costa (1507) il C. si volge, con vantaggio, verso il Cinquecento ferrarese, in parte anche verso il Garofolo. Citiamo quali opere tipiche di questo tempo la Madonna della collezione Perkins e la ... Leggi Tutto
TAGS: VITALE E AGRICOLA – PALA D'ALTARE – CAVALCASELLE – CINQUECENTO – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODAROLO, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 194-196; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, p. 812; G. Smith, in Id. - A. Petrioli Tofani, Sixteenth-Century Tuscan drawings from the Uffizi (catal., Detroit ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Paola Lanaro Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] enti ecclesiastici. In particolare proprio questi ultimi costituivano la committenza più importante, dal momento che dalla metà del Cinquecento monasteri e conventi procedettero intensamente alla stima dei loro beni; il G. lavorava per le monache di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Matteo Anne Jacobson Schutte Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 124 n. 162 s., 220; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ric. stor., Padova 1967, pp. 33 s., 100 s.; Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI sec.: nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – VERGINITÀ DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO

LINGUARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGUARDO, Francesco Guido Dall'Olio Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , processati per eresia a Bologna (1548), in L'Archiginnasio, V (1910), pp. 177-192; Id., Giovanni Ferro bolognese processato per eresia, ibid., pp. 224-227; G. Dall'Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERARA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, vissuto nella prima metà del Cinquecento a Bergamo, dove morì nel 1548. Eseguì in quella città opere numerose, poche delle quali rimangono. Scolaro di Camillo Boccaccino in Cremona, del Correggio [...] in Parma, e più tardi non sordo alle voci che gli pervenivano dai fratelli Campi, spiegò nei suoi affreschi virtù decorative e abilità tecniche straordinarie, colorito succoso e giudizioso e franchezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BOCCACCINO – CINQUECENTO – CORREGGIO – CREMONESE – BERGAMO

MORA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, Domenico Giuseppe Toffanin Bolognese, ebbe nella seconda metà del Cinquecento vita avventurosa. Di professione soldato, durante le guerre di religione, combatté con ugonotti, Turchi, Moscoviti; [...] s'acquistò il titolo di gentiluomo grisone, forse militando alla testa dei soldati di quel cantone, e dalla Polonia, ove fu colonnello e governatore, probabilmente tornò in Italia sui primi del sec. XVII. Scrisse ... Leggi Tutto

nemico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

nemico Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] , q. 4, a. 8 e la IIa IIae, q. 114 et q. 116). Ma è proprio questa concezione che va in frantumi nel primo Cinquecento. Un re di Francia, Luigi XII, può, nel luglio del 1510, chiedere a M., inviato della Repubblica fiorentina: «io voglio sapere chi è ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCRITTURA DI CANCELLERIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ARTICOLO DEFINITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 764
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali