Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] magister sicle, potenziò numericamente la curia stratigoziale, forte di cinque giudici e otto notai, e vide, proprio negli anni vita culturale. Il mercato immobiliare e il possesso delle terre furono saldamente nelle mani di giudici, notai, affaristi ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] sociale dominata da un’élite creola, detentrice del monopolio della terra e delle cariche pubbliche, politicamente divisa in due fazioni: Salvador, O.A. Romero, nel marzo 1980), cinque gruppi guerriglieri di sinistra diedero vita a un’organizzazione ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] del F. con il movimento degli studenti italiani delle terre irredente, con C. Battisti in particolare, risalgono al periodo fatto parte dell'associazione irredentista Dante Alighieri, dopo cinque mesi di detenzione fu liberato per mancanza di prove ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in patria una serie di dati e informazioni relativi a quelle terre che gli valsero la nomina a socio d'onore della Società insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque membri dell'equipaggio, in seguito all'esplosione in volo in ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Diurnali, 1868, p. 634), attraversò la Capitanata e la Terra di Bari per giungere a Taranto, dove si sarebbe concluso l 107. G.C. Speziale, Storia militare di Taranto negli ultimi cinque secoli, ivi 1930; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] fino allora più colpiti di quelli del Sud dalle imposte sulle terre censite a catasto: su questo tema il C. tornerà a dibattito politico. Il C. fece parte, inoltre, del Comitato dei cinque (con A. Damiani presidente, F. Cavallotti segretario, G. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] Bertario - anche dalle mire di Guido III, duca di Spoleto, sulle terre del Patrimonio e sulla stessa Roma. Nella primavera dell'883, M.
M. morì il 15 maggio dell'884 dopo un anno e cinque mesi di pontificato e fu sepolto nel portico di S. Pietro.
...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] .
L'opera, dedicata a Stefano Báthory, si articola in cinque libri. Il primo tratta della Polonia e della sua storia delle regioni prussiane, di recente acquisizione; il quarto delle terre di Livonia; il quinto del tradizionale nemico della Polonia ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] guerra "per vedere finalmente risolta la questione delle terre irredente", durante il conflittò si occupò in particolare dei .
L'opera, che si articola in tre volumi per complessivi cinque tomi, pone al centro del suo esame l'Assemblea dei notabili ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] pattuì che il castello di Osilo e gli altri luoghi e terre che i Malaspina possedevano in Sardegna sarebbero stati dal re concessi Franceschino e Federico, i quali, dividendosi, costituirono cinque feudi distinti nel 1365 come risultava dall'atto di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...