MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] accaduto nel giugno 1313, quando il M. arrestò nelle sue terre di Val di Trebbia alcuni cittadini di Cremona dietro il pretesto cugino di secondo grado del Malaspina.
Il M. ebbe cinque figli: Manfredi, Luchino, Giovanni, Beatrice e Fiesca. Manfredi ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale e disponevano di terre e poderi nella Sabina. La famiglia - con legami di parentela scegliendo tra loro Guido di Crema: il prelato che quasi cinque anni prima più si era impegnato per l'elezione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] marito diversi anni prima. Si trasferì quindi là per reggere quelle terre come se fossero del tutto sue e quando vide limitati i Intanto il cardinale Ercole aveva rinunciato alla reggenza dei cinque Stati appartenuti a Ludovico a favore del Gonzaga. ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] prefiggeva di introdurre in Sardegna la "proprietà perfetta" della terra e porre le basi per il superamento dell'ormai anacronistico regime le fasi dei moti politici, dalla formulazione delle "cinque domande" all'"emozione" cagliaritana del 28 apr. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] I. fu costretto ancora bambino a trasferirsi con la madre e cinque suoi fratelli prima a Nizza e poi a Torino. Dodicenne, dell'Unità nazionale italiana, continuò a opporsi, in difesa delle terre irredente, a ogni forma di compromesso o di alleanza con ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] lingua italiana e la civiltà cristiana nelle "terre barbariche".
Mostrò di avvertire con grande sensibilità quattro, ibid. 1873; Il vero nell'ordine. Ontologia e Logica, libri cinque. Aggiuntovi un cenno di tutta la filosofia, ibid. 1878. Tra gli ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ) decise la costituzione di una legione cispadana, organizzata in cinque coorti (cui di lì a poco si sarebbe aggiunta una anche di due dotazioni: una di 4.000franchi su alcune terre conquistate nell'Hannover; l'altra di 10.000 franchi, trasmissibile ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] di Pavia, con l'ulteriore specificazione "et omnia alia loca terre Papie"; non solo, per la prima volta rende un esplicito Ticino, occupati dai milanesi, e la riconsegna di cinque località dell'Oltrepò già assegnate ai piacentini nel maggio 1217 ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] della Giordania, Iraq e Siria) ad abbandonare le loro terre 7000-8000 anni fa per l'eccessiva pressione della vita (mortalità infantile) e quella che si verifica entro i primi cinque anni. Nei paesi sviluppati la mortalità infantile non supera 10-20/ ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] venne tolto l'assedio il C. uscì a devastare le terre di Mineo, Sortino, Noto e Caltagirone. Ciononostante Lentini, la di dodici galee genovesi, cinque pisane e cinque veneziane, che si aggiunsero alle altre cinque allestite dallo stesso ammiraglio. ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...