GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] al laico Villano un appezzamento di terra per costruirvi una chiesa. Nel 1044 i cinque, con un atto stipulato lassù quando del monastero dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento di terra su cui era edificata la chiesa di S. Michele Arcangelo a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 1370: si tratta di una dichiarazione, rilasciata da cinque poveri, i quali testimoniarono di aver ricevuto ciascuno una lavoravano da antichissima data, loro ed i loro antecessori, le terre della mensa vescovile, pagando dei canoni in natura, vi era ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] non pochi sacrifici per provvedere ai sei figli (cinque maschi e una femmina), aiutata anche dai parenti. Tra l'altro fu costretta, "Lucca fora", quella destinata al lavoro dei campi, sulle terre dei nobili nel piano delle Sei miglia e delle colline ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] si fecero prorogare la carica dal "popolo" per altri cinque anni, i nobili e i guelfi, sostenuti dal nuovo arcivescovo al termine delle quali ritornò a Nizza, dove possedeva case e terre.
Qui verso la fine del 1306 organizzò il colpo di mano per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] XXII il privilegio di usufruire per un periodo di cinque anni, benché non residente, dei proventi del canonicato di milizie che aveva al suo comando e si pose a devastare le terre dei Colonna distruggendo Giove. Giunto fin sotto Roma, assalì anche le ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] sulla base della quale, nel 1904, dopo cinque anni di allontanamento dall'insegnamento universitario, fu fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor di piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] scultore.
Il 24 apr. 1664 il F. si impegnò ad eseguire cinque statue per il fastigio della facciata della chiesa di S. Salvatore, ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] .
Il 12 ott. 1496, mentre era a Carpignano in visita alle sue terre, le giunse da Bernardino Del Balzo notizia della morte del re Ferdinando II, avvenuta cinque giorni prima, e dell'imminente proclamazione di Federico come suo successore. Ritornata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] a Firenze, dedicandosi più all'amministrazione delle terre di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi 1557.
Da Caterina di Lorenzo Iacopi, sposata nel 1526, ebbe cinque figli: Margherita, Piero, Francesco, Lorenzo e Isabella. Tra loro Piero ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...