DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] l'11 nov. 1264, al termine, cioè, dei cinque anni convenuti, senza ulteriori rinnovi o dilazioni. Di fronte (1869), pp. 562 ss.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 67 ss.; P. Verri, Storia di Milano, I ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Impero e concesse loro l'investitura per tutte le terre che occupavano, allo scopo di rallentarne lo slancio L., che morì il 27 nov. 1077.
Si chiuse così dopo cinque secoli la storia della dominazione longobarda in Italia meridionale: il 21 maggio ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] cinque dinastie dei cosiddetti Cinarchesi, baroni della parte meridionale della Corsica (il "paese di là dei monti") di Calvi. Con il favore di Luciano da Casta, potente caporale della Terra di Comune, il L. condusse le sue milizie in quei territori, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Papa ha preso tutta la robba vostra, cioè tutte le terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico a Parigi il 14 nov. 1647.
Dal suo matrimonio erano nati cinque figli: Camilla, morta già nel 1631; Lucrezia, che divenne nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] alla ratifica del relativo trattato: vi intervennero anche cinque giuristi, fra cui il M., che insieme con un podere nel popolo di S. Bartolomeo a Musignano in Val di Rubiana e terre in S. Maria a Fagna, nel Comune di Scarperia nel Mugello. Il M ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] (art. 6). L'opera avrebbe dovuto completarsi entro cinque anni (art. 7); successivi rescritti del 6 giugno 1806 Ubaldo Maggi, ibid. 1807; Lettere a diversi illustri soggetti sopra alcune terre e castella di Toscana, ibid. 1808; L'Etruria santa,cioè ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] febbr. 1343 in un atto relativo ad una. proprietà di mansi, terre e case posseduta in comune dai due a Lancenigo e Visnadello, nel Dall'io al 5 ott. 1355, ad esempio, è uno dei cinque savi "de modo construendi galeas"; nello stesso mese, e quindi da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] alla signoria di Ventimiglia, gliene diede il governo per cinque anni.
A dispetto dell'acquisito carattere di ufficiale egli continuò tuttavia a comportarsi come signore assoluto delle sue terre e ciò lo mise in serio contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] politica nel settembre 1515, con l'elezione tra i Cinque savi agli Ordini, carica che concluse nel marzo ; 3, cc. 1r-2v, 3v, 4v, 5v, 21v, 38r, 52, 70v-71r; 4, c. 1; Senato, Terra, regg. 31, cc. 63v-64v, 98; 37, c. 21v; 41, c. 13; 42, cc. 111, 134v- ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] era feudatario di Carlo V, come titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio di Francesco I Dal suo matrimonio con Leonarda d'Este ebbe quattro figli; altri cinque, tra cui il futuro cardinale Guido, da Isabella Bendidio, sposata ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...