FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ) decise la costituzione di una legione cispadana, organizzata in cinque coorti (cui di lì a poco si sarebbe aggiunta una anche di due dotazioni: una di 4.000franchi su alcune terre conquistate nell'Hannover; l'altra di 10.000 franchi, trasmissibile ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] delle costituzioni melfitane del 1231 (tre anni di logica e cinque anni di medicina e chirurgia) e si introdusse un periodo et have afflitto la città di Palermo et molte altre città e terre di questo Regno di Sicilia nell'anno 1575 e 1576 (Palermo, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] venne tolto l'assedio il C. uscì a devastare le terre di Mineo, Sortino, Noto e Caltagirone. Ciononostante Lentini, la di dodici galee genovesi, cinque pisane e cinque veneziane, che si aggiunsero alle altre cinque allestite dallo stesso ammiraglio. ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] , posta sull'omonimo fiume. Subito dopo, viaggiando parte via terra e parte lungo il mare, si diresse alla volta del di Socotra, distante cento miglia dal continente africano. Con altri cinque giorni di navigazione arrivò poi ad Aden e da qui, in ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Sardegna, della sua posizione astronomica, della distanza dalle terre circostanti, delle isole che la circondano, della a Sassari il 15 nov. 1591.
Fonti e Bibl.: Al F. dedicò cinque sonetti P. Delitala, in Rime diverse, Cagliari 1595; P. Tola, Diz. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e nel luglio 1485 iColonnacompirono una scorreria a Galeria, terra degli Orsini, il papa commise al D., oltre che Francesco Maria, che sarebbe divenuto duca di Urbino; ebbe altri cinque figli, Girolamo e Federico morti bambini, e Giovanna, Beatrice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] , di acconsentire alla pace e restituire le terre mantovane occupate nel corso del conflitto dietro la s., 333, 472 s., 565 s.; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 93, 105 s.; A. Possevino iunior, Gonzaga. Calci operis ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] collaboratori erano tornati in patria.
Salutate con entusiasmo le Cinque giornate, restò deluso di fronte al prevalere della linea delle ricchezze, rendono stazionaria la cultura delle terre, sono nocive al commercio, diminuiscono la sicurezza ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] passo traduce alla lettera, le Fables del La Fontaine. Le cinque favole scritte dal C. (ibid., pp. 48-62), pur / State all'erta, avvertite / ch'ei non s'impegni nelle vostre terre...".
Il Natali (p. 29) afferma che il Diderot pubblicò nel 1777, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ); evitare la revisione dei patti agrari in senso sfavorevole ai lavoratori della terra o la disdetta di contratti da parte dei proprietari (r.d.l gruppo comunista, in favore della nomina dei cinque giudici da parte del presidente della Repubblica con ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...