Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] giudicata ancora pericolosa (Ath., II, 36 a), decideva se farla a cinque (tre parti d'acqua e due di vino) o a tre ( 49 (1991), pp. 63-72; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e si estendeva a ovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre conquistate dai Turchi ottomani in Europa, e a est verso ). Come gli altri, i giovani interni seguivano un corso di cinque anni. L'assistenza medica era un servizio offerto a tutti coloro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da vecchie indagini consente ormai di conoscere almeno cinque settori appartenenti all'abitato e alle necropoli di a Crotone gli abitanti scavino da sé la sabbia, lavorino da sé la terra e non la facciano lavorare da altri (Tim., 566 F 48), ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lavorativa, e quindi formare una famiglia, con cinque o più anni di ritardo trattiene molti giovani della lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, con la consolazione che la proprietà non è il valore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a sua volta doveva essere sormontata da una copertura di cinque lastre disposte a piramide. All'interno doveva essere deposta semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è deposto a terra o in una cassa lignea che poteva essere ricavata da un ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di miti. Nonostante la distanza mentale tra popoli di terra e popoli di mare, lo storico delle strutture sociali i marinai potessero gettare nuovamente lo scandaglio, ci trovammo a cinque braccia, e ancora il capitano ordinò di proseguire, come se ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le scorrerie dei pirati musulmani e l’avanzata turca per via di terra ebbero un corollario di episodi di scambi di ostaggi e di missione romana di Antonio Rosmini e della sorte delle sue Cinque piaghe della Santa Chiesa, che dettero voce al «sacro ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] origine. La derivazione di tutte le genti della Terra da un'unica coppia originaria poteva ancora apparire avvenute tra la Dordogna e la Corrèze portò al ritrovamento di cinque scheletri quasi completi di Nean-dertaliani. Sulla base dello scheletro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] una coppia di tombe a pianta ellittica scavate nella terra e ricoperte di pietra; le file costituite da questo costituisce un esempio di "necropoli megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli, due dei quali a pianta circolare; il sito è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nord, dove il rilievo è meno scosceso; da quella parte venne costruita una muraglia di terra e di pietre a secco lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e potevano essere superati in quattro o cinque punti mediante passaggi sopraelevati appositamente ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...