CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , incarico che ricoprì, contemporaneamente all'altro, per cinque anni. In tale periodo egli continuò la propria antifeudale del Palmieri, caratterizzata dai progetti di divisione delle terre demaniali, dall'abolizione dei "passi" e di monopoli, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] . Valentino.
"Sei de' primi / e di sangue e d'aver ne la tua terra", scrive di lui l'Ariosto nella Satira V indirizzata al M., così come pure la filosofia e scrisse, fra l'altro, Discorso sopra i cinque maggiori potentati del mondo (in R. de Lucinge, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] delle Poste, carica che ricoprì con la consueta diligenza per cinque anni, segnalandosi anche per la redazione di una sorta di che i nuovi censuari avevano incontrato nel riscattare le terre e probabilmente anche per questo motivo - oltre che per ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] (1285), in cambio di un maggiore controllo sulle terre di Aldobrandino. Il tentativo non ebbe l'esito auspicato e biografiche, Orvieto 1891, p. 96; G. Pardi, Il governo dei Signori Cinque in Orvieto, Orvieto 1894, p. 28, doc. I; Id., La signoria di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] prima di una galea e, poi, di una flottiglia di altre cinque, impiegate nei traffici e nella pirateria lungo le rotte per la Siria tutti i beni, tra i quali una ferriera a Campomorone e terre a Rivarolo e a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] anche Martino il Vecchio morì; il trono rimase vacante. Cinque pretendenti si contesero la corona per quasi due anni, gettando e ad approfittare. I documenti parlano di usurpazioni di terre, di vessazione dei vassalli costretti a cedergli a prezzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] beni familiari. Il 17 novembre gli arbitri eletti cinque giorni prima dagli abitanti della vicaria di Fosdinovo emisero 'ultimo cedette al M. il vicariato di Carrara, comprensivo delle terre di Avenza e Moneta, in cambio del feudo di Sannazzaro in ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola I.; il marito Giovanni di Ermanno di Salza, aveva ottenuto che il viaggio in quella terra venisse rinviato di due anni: così, il 25 luglio 1225, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] dominio, passato in eredità al figlio Scipione insieme con le terre di Rivarolo Fuori, Pomponesco e Commessaggio. A esse si aggiunse . Secondo testimoni che si rivelarono poi prezzolati, cinque anni prima ella avrebbe stregato il giovane cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] risanamento.
I risultati delle indagini, raccolti in cinque volumi, comprovarono infatti che, mentre un ristretto assai cauto sulla possibilità di uno sfruttamento agrario di quelle terre caratterizzate da un clima e da una natura sfavorevoli. Già ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...