CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il C. non viene mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale del Regno, entro le cui mura il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] pontefici, interessati a globi precisi e ad aggiornate mappe della Terra cognita. Era un testo fondamentale, che fu ricostituito ed più: e constata, tasta, tocca. Più avanti, fra Cinque e Seicento, l’Italia si aprirà inoltre al legame fra medicina ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] il decabrismo, medaglia d’oro dopo Borodino e uno dei cinque impiccati al termine della rivolta, che nel settembre 1824 sottopose . Convinto della necessità di liberare i contadini con la terra, si impegnò allora nella messa in pratica della legge ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune terre del valore complessivo di 10 fiorini milanesi, e firmò l'atto , Lucrezia dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Il 10 ag. 1464 il sovrano donò al D. Ginosa, in Terra d'Otranto, che era stata confiscata al ribelle Guido Moliterno, e il marchese di Bitonto, che operavano nella regione pugliese con cinque squadre e 400 fanti, si recarono a Benevento, ove ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] in conformità degli accordi, ordinò di consegnare in cinque rate 100.000 once d'oro, che avrebbero dovuto regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, I, 1883; Annales de Terre Sainte, a cura di R. Röhricht-G. Raynaud, "Archives de l'Orient ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di S.A. nelle province di Saluzzo, Mondovì, Cuneo e terre al di là de Po". Nel 1607, probabilmente con l'intenzione il 9 luglio 1621.
Dal matrimonio con Margherita Comba ebbe cinque figli. Delle due femmine, Fiorenza sposò il conte Francesco ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] 1923 fu infatti nominato governatore dell'Eritrea, incarico che tenne per cinque anni, durante i quali esercitò un'influenza benefica sulla colonia, delle loro terre: il che significava che i coloni italiani avrebbero potuto coltivare terre soltanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] quel periodo perdurarono, senza più grandi mutamenti, per circa cinque secoli. Abbiamo alcune testimonianze archeologiche del fatto che nei potere ceco e, più a nord, un centro sulle terre della Grande Polonia che ha dato inizio allo Stato polacco. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] si fecero prorogare la carica dal "popolo" per altri cinque anni, i nobili e i guelfi, sostenuti dal nuovo arcivescovo al termine delle quali ritornò a Nizza, dove possedeva case e terre.
Qui verso la fine del 1306 organizzò il colpo di mano per ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...