DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Nel 1379 il Visconti operò una divisione del dominio tra i cinque figli maschi legittimi; la D. compare come reggente di Brescia minore Mastino. Ma ella possedeva già numerosi borghi e terre in Lombardia, che sono documentati a partire dal maggio ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] l’atteggiamento neutrale di Alessandro, interessò anche le terre dei Pico, esposte alle devastazioni da parte delle proclamò erede al trono il nipote Alessandro, primogenito dei cinque figli che il defunto figlio legittimato aveva avuto dalla moglie ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] e militare da adottare per la conduzione politica delle terre appena conquistate, quanto su chi fosse idoneo a . 78).
G. non venne eletto, ma il suo nome figura tra i cinque duces di maggior rilievo menzionati da Paolo Diacono (Hist. Langob., II, 32 ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Politico, generale e scrittore romano (Roma 100-ivi 44 a.C.). Nato dalla gens Iulia, una delle famiglie più illustri di Roma, nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato [...] a sua posta il Senato, dedusse colonie, distribuì terre ai suoi veterani, riformò il calendario, estese il numero dittatore, padrone assoluto di Roma e dell’impero
47 a.C
Vince in cinque giorni (veni, vidi, vici) Farnace II, re del Bosforo
46 ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] grazie alle loro grandi abilità marinare e guerriere, abbandonarono le terre d’origine e si stabilirono nel cuore dell’Europa: in , lunghe una ventina di metri e larghe circa cinque, i Normanni spadroneggiavano indisturbati sui mari e assalivano ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] invece, le popolazioni indigene, i Pellirosse, vennero in gran parte sterminate dai bianchi decisi a impadronirsi delle loro terre, o rinchiuse in zone delimitate e controllate chiamate riserve. Nel corso dell'Ottocento gli Stati Uniti spostarono la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] non gli balzò addosso per strangolarlo. Il C. rotolò a terra quasi privo di vita e fu finito con un colpo di pistola gettato in un burrone, dove fu scoperto da una pastorella cinque giorni dopo e sepolto ad Acquafredda, nella chiesa della Concezione ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] il Vecchio da Verucchio; dal matrimonio nacquero cinque figli: Franceschina, Guglielmo, Ostasio, poi signore territorio (ricopriva, infatti, la carica di visconte nelle terre arcivescovili del comitato di Cesena); Bernardino ne sarebbe venuto ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] fedeli»), che poneva al centro della sua politica la difesa della terra, in quanto santa e integralmente ebraica. Di qui la creazione di meticoloso delle pratiche cultuali (in particolare le cinque preghiere) e della morale pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] di conte. Fu il successore Ruggero II a unire l'isola alle terre continentali e a ottenere, nel 1130, dall'antipapa Anacleto II e poi Vittorio Amedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto di natura giuridica con la Chiesa ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...