CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] , Randazzo, Piazza e Butera: forse tra le cinque e le seimila anime. L'insediamento principale era A. Alberti, Enna. Il castello di Lombardia, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] il Magnanimo, nel XV secolo. Girolamo ebbe cinque fratelli: Diego, Maria Emmanuella, Francesca Maria, rivoluzione, Venosa 1999, ad ind.; Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in Terra di Bari e Basilicata, a cura di A. Massafra, Bari 2002, pp. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] volontà paterna per la successione.
Il breve periodo di soli cinque anni in cui E. esercitò la funzione comitale non presenta del conte e a non ospitare banditi né esiliati dalle terre sabaude, proteggendo militarmente il conte da Ginevra fino a Saint ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] numero dei proprietari per eliminare le grandi estensioni di terre incolte, dall'altro l'introduzione di nuove tecniche legislativi e Consolato e creava un comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra cui il B., che fu incaricato ancora del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] signori di Bisenzio e Montemarano, che desideravano impadronirsi delle loro terre - dall'altro, con una politica di lealtà alla (1889), p. 309; G. Pardi, Il governo dei signori Cinque in Orvieto, Orvieto 1894; M. Antonelli, Una ribellione contro il ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] del Regno.
Il re riunì allora l'Alta Corte che spogliò i cinque 'bailli' e i loro seguaci di tutti i beni, imponendo di
fonti e bibliografia
L'Estoire de Eracles empereur et la conqueste de la Terre d'Outre-Mer, a cura di A. Beugnot-A. Langlois, in ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Cipro l'imperatore consegnò il giovane re nelle mani dei cinque balivi, a cui Federico aveva affidato il governo dell ormai vuote; il sovrano si vide quindi costretto ad alienare alcune terre reali all'arcivescovo di Nicosia e a imporre una taglia sui ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti prima della nomina episcopale.
Al , nella persona di Rodolfo re dei Romani, rivendicavano le terre elvetiche passate ai Savoia e dopo un primo accordo, peraltro ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] per rientrare a Parma, a curar l'amministrazione delle sue terre, e nel 1844, dopo molte insistenze dei familiari, Minerva) e il governo democratico romano, ma, essendo proclamata cinque giorni dopo la Repubblica romana, egli ricevette dal Gioberti, ...
Leggi Tutto
Paraguay
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] Francia; un anno dopo Francia fu nominato dittatore supremo per cinque anni e infine, nel giugno 1816, dittatore perpetuo. Sottoposti 1820), furono scoperti, messi a morte e spogliati delle terre e degli schiavi, che entrarono a far parte del ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...