Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . Nel decennio 1966-1975 è stata trovata una quantità di bauxite cinque volte maggiore di quella utilizzata. Le riserve accertate dei minerali di ceramici possono essere dei sostituti in odontotecnica. Le terre rare, il nichel, il vanadio e il titanio ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] tutt'altro che arcaica o solo agraria.
Ma c'è di più: la 'terra' è solo uno dei mezzi di produzione non prodotti di qualità data e le relazioni tra w e π. Consideriamo al proposito cinque casi stilizzati tra i molti possibili e teniamo a riferimento ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] della giurisdizione esercitata dai baroni sulle loro terre assume grande rilevanza nella campagna antifeudale del governo francese A.-J. Arial, istituendo una commissione legislativa di cinque membri, ne costituiva membro il D., tuttavia assente. Il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] ). Il prezzo commerciale di quelle stesse case è spesso dalle cinque alle dieci volte superiore a quello di acquisto. In realtà gli agraria allo scopo di ridistribuire in tutto il paese le terre ai piccoli contadini. Nello stesso anno veniva firmato a ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] malattie propagate attraverso l'acqua è pari a circa cinque milioni di persone. All'attuale livello di crescita della il 97% di tutta l'acqua presente sul globo; se la Terra fosse una sfera perfetta, tale quantità sarebbe sufficiente a ricoprirla con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] la più lunga e più convoluta delle tre. Per metà (i primi cinque capitoli) essa è dedicata alla confutazione della tesi di De Santis secondo lavoro umano rispetto a quello della natura (la terra) e la connessa esaltazione dell’attività produttiva e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] del voto contrario al Concordato, dato insieme con soli altri cinque senatori. Ma il laicismo dell'A. si collega anche strettamente Dalmazia, rilevando anche che l'annessione di quelle terre non sarebbe stata utile militarmente, e avrebbe creato ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , i suoi privilegi ferroviari e che nei primi cinque anni di esercizio esportò 6.266 vagoni. Con Roma 1900, p. XXXI; T. Buccolini, La coltivazione dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i servizi delle privative ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] agronomici, con l'organizzazione di un podere modello sulle proprie terre, e per la crescente passione per l'osservazione e gli non ancora deputato - a far parte della commissione di cinque membri, incaricata dal Cavour di studiare la revisione delle ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] , ossia di un'azienda agricola, con torri, edifici vari e terre, situata in prossimità della riva destra del Tevere, tra ponte Milvio XIV e la sua documentazione, in Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi, a cura di É. Hubert, Roma 1993, pp. 26, 39 ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...