DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] si conoscono tuttavia le date esatte della sua signoria feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente , dal Della Marra in poi, atribuiva al D. cinque figli (Tommaso, Pietro, Guida, Minora e Melisenda), la ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] in ottave dello G., Il diluvio del mondo, trasposizione poetica in cinque canti del racconto biblico, culminante, dopo la costruzione della salvifica arca e la sommersione delle terre, nel trionfo dell'innocenza e del bene. Un secondo poema sacro ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] immetteva l'acqua del Naviglio nelle terre della mensa arcivescovile, il governatore la Magistrato di Sanità in occasione della peste del 1576-77 sono editi ne I cinque libri degl'avvertimenti, ordini, gride et editti fatti et osservati in Milano, ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] . partecipò con A. Morabito e M. Romano ai cinque concorsi per chiese nella diocesi di Messina, proponendo altrettante (luglio 1939, pp. 395-430).
Nel 1940 la Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli gli offrì l'occasione di coordinare una grande ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] Aquilegia ivi vicino, e così l'ho servito già cinque anni e con tucto questo a pena poteva viver 538); P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli" (1420-1620), a cura di C. Pin, Udine 1985 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni il B. entrò come condottiero 1402). Alla fine del 1397 gli toccò in eredità, oltre alle terre veronesi (tra cui Bevilacqua), la rocca di Maccastorna, avanzato fortilizio ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] e membro della Legion d'onore, morì a Napoli, per ferite, cinque giorni prima del Majnoni. Stefano (1784-1860) fu sergente nell' Corona di ferro.
Fonti e Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées du Rhin et du Danube; B3: Armée d' ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] 11.000 vergini e i corpi dei magi. Dopo cinque anni trascorsi pellegrinando e praticando le virtù cristiane, tornò di Padova, Padova [1995], pp. 19-25; Id., Pellegrino sulla terra. Un santo per la città, in Incontrarsi a Emmaus (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] guardata dai Torriani, fu assediata dal lago e da terra, a opera dei cavalieri guidati dal L., che desiderava con il titolo di capitano e difensore del Comune pavese, valido per cinque anni. Egli aveva imposto una tregua nelle lotte tra i Langosco, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] dominio fiorentino: si pensi a Empoli, Monte di Croce, Montemurlo, Viesca, Montevarchi e ad altri castelli e terre. I cinque Guidi - Ruggero era ancora vivo -, qualificati dal diploma quali conti palatini, potevano ritenersi soddisfatti, di là dall ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...