GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere, I-III, Roma 2000, ad indicem, e soprattutto A.M. Girelli, Terra e affari a Roma nell'Ottocento pontificio. Mercanti di campagna e mercato dei capitali privati (1817-1823), in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] il decabrismo, medaglia d’oro dopo Borodino e uno dei cinque impiccati al termine della rivolta, che nel settembre 1824 sottopose . Convinto della necessità di liberare i contadini con la terra, si impegnò allora nella messa in pratica della legge ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, n. 1203, Ad Claras Aquas 1929, p. 611).
All'Aquila le cinque religiose si trattennero forse due anni; quindi decisero di trasferirsi a Foligno: si ignora se effettivamente avesse fatto da tramite fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] . 922 (ibid., n. 138) -, e risulta apporre la recognitio in veste di notarius in cinque diplomi del 911 (ibid., nn. 75-79), in due del 912 (ibid., nn. 83, 120) e ancora, il 26 dic. 918, una terra spettante alla curtis di Sospiro (ibid., n. 121). Nell ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune terre del valore complessivo di 10 fiorini milanesi, e firmò l'atto , Lucrezia dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Il 10 ag. 1464 il sovrano donò al D. Ginosa, in Terra d'Otranto, che era stata confiscata al ribelle Guido Moliterno, e il marchese di Bitonto, che operavano nella regione pugliese con cinque squadre e 400 fanti, si recarono a Benevento, ove ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] " del Comune per conto del Comune di Bevagna e di cinque uomini, "occasione quia fecerunt rumorem contra dominum episcopum spoletanum;" al B. che il vescovo di Chartres, visitatore apostolico delle terre della Chiesa, si rivolge il 30 e il 31 ott. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] definitiva penetrazione culturale e concreta degli Italiani nelle terre altoatesine.
Nel febbraio del 1923, dopo essersi 509641, 509793, 210015, 199083. V. inoltre: Volt, Le cinque anime del fascismo, in Critica fascista, 15 febbr. 1925; Catalogo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di S.A. nelle province di Saluzzo, Mondovì, Cuneo e terre al di là de Po". Nel 1607, probabilmente con l'intenzione il 9 luglio 1621.
Dal matrimonio con Margherita Comba ebbe cinque figli. Delle due femmine, Fiorenza sposò il conte Francesco ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] 1923 fu infatti nominato governatore dell'Eritrea, incarico che tenne per cinque anni, durante i quali esercitò un'influenza benefica sulla colonia, delle loro terre: il che significava che i coloni italiani avrebbero potuto coltivare terre soltanto ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...