DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Milanesi si diressero verso il Forez, dove acquistarono altre cinque località, fra cui Aubépin. Il D. stava fortificando manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] alacremente al teatro, scrivendo in soli undici mesi ben cinque lavori tutti in versi, eccettuato Il silenzio, ovvero pubblici di tutte le Più rinomate città d'Italia e di non poche Terre, Castella e Ville d'alcuni rispettivi distretti, opera di F. B. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] maschio di Girolamo dal momento che di lui vengono nominate solo cinque sorelle: Laura, Dorotea monaca a S. Chiara in Vicenza, che Odoardo vendette a seguito della sua fuga da Vicenza in terra riformata, come appare da un atto notarile rogato in data ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] , metà dei quali da versare nel 1577 e metà nei cinque anni successivi.
Avviato alla carriera militare con il titolo di proposta del duca di permutare i suoi feudi nizzardi con "altre terre ne' suoi stati, massime nell'Astigiana, od in Piemonte" ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] il C. fu chiamato a far parte del Collegio di cinque savi, cui spettava ogni decisione circa le operazioni militari; in tutto l'anno 1432 fu presente in Collegio, come savio di Terra, savio grande e consigliere. Quasi sicuramente fu di nuovo in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] 2750 lire e costituita in gran parte, sembra, dalle proprietà terriere intorno a Budrio. Ma della sua successiva gestione di tali essa facevano parte il Canetoli, il G. e altri cinque esponenti delle prime famiglie cittadine. Il 22 marzo essi chiesero ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Dissertazione sopra i mezzi di migliorare la coltivazione delle terre nel territorio trivigiano alto e basso aveva dato celebrità un itinerario artistico sino a Possagno, descriveva in cinque lettere vari dipinti del Trevigiano. Amico di Antonio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il C. non viene mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale del Regno, entro le cui mura il ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] ducali e militari alle città di Mondovì e terre del suo mandamento".
Mondovì e il Monregalese erano comune competenza giuridica del G., che aveva pubblicato in forma anonima le Cinque lettere del signor N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] del loro splendore i B. possedevano i castelli e le terre di Monte Giovi, Monte Antico, Monteverdi, Montenero, Bagno Vignoni i cui abitanti erano colpevoli di aver dato asilo ai ribelli. Cinque anni dopo i fuorusciti ghibellini - e fra essi Niccolò B ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...