BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] della sua compagnia di ventura per la progettatata riconquista delle terre di dominio pontificio, gli offerse di rimanere al suo città di Marta (Viterbo) venne lasciata, per altri cinque anni, alla vedova del condottiero, Agnesella della Cerbara. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] adoperò per impedire ai predoni di John Hawkwood di sconfinare nelle terre della Chiesa.
La sua posizione a Firenze, le origini raggiunsero allora a Fondi i francesi il 15 settembre e cinque giorni dopo fu eletto l'altro papa, Roberto di Ginevra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] giugno e il luglio del 1630 il D., con altri cinque gentiluomini (Giannettino e Claudio Spinola, Nicolò Doria, Luca baroni perché consentissero il controllo di commissari fiscali nelle loro terre.
Il successo politico della missione del D. non ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] e Giovanni Luigi, colonnello nell'esercito austriaco. Delle sei sorelle, cinque finirono in convento e una, Paola, fu sposa a Cesare Martin. Era però anche buon amministratore delle sue terre, come dimostra un preciso bilancio delle proprietà e ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] 1830), era giunto a Macerata senza entusiasmo il 10 agosto: cinque giorni dopo, in risposta ad una circolare del segretario di 1847) lamentava "i continui e sempre impuniti devastamenti delle terre, e i furti delle messe" e chiedeva l'istituzione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Stanislao, morirono in tenera età; Alfonso divenne architetto) e cinque femmine; la famiglia risiedeva nei pressi della parrocchia di S. ; la gamma cromatica piuttosto scura, a base di terre, sembra derivare da una maggior perizia nella pittura a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] e il quadro di profonda arretratezza che ne derivava; così, nei cinque anni della sua prefettura (e già questo fu un primato, perché alto, quello dei proprietari che avevano usurpato le terre demaniali- piuttosto, "accoppiando, con lungimiranza, al ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1916, divenne cavaliere di devozione dell'Ordine di Malta e migliorare la produzione, bonificare le terre abbandonate o infestate dalla malaria, migliorare ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] acque del lago di Vico con l'acquisizione di nuove terre da coltivare.
Tra il 1580 e il 1587 il cardinale marzo 1591.
Dal matrimonio con Caterina Crivelli il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 Giovanni Stefano; il 22 febbr. 1569 Angela (sposatasi ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] atteggiamenti stilistici convincenti. In ognuno dei cinque componimenti è affrontato e risolto poeticamente un studio, ms. D. 67; G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella ... suddite della città di Siena, I, p. 221, s. v. ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...