GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] capitanato, nonostante i tentativi del G. per trattenerlo; cinque giorni dopo era eletto nuovo capitano Battista De Franchi acquistato nel 1400 dai Del Carretto per 1420 fiorini; queste terre, alla morte, senza discendenti diretti, di Nicolò (1415), ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] del papa. Il G. rimarrà con Cesare Borgia per cinque anni, come un fidato consigliere, seguendone l'avventura fino di Romagna, l'organo ideato per curare l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antonio di Monte San ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ducato di Savoia solo chi avesse già esercitato per cinque anni l'avvocatura, la prefettura o il lettorato universitario Clemente XI per trattare la questione dell'occupazione delle terre abbaziali di S. Benigno. Non essendo riusciti gli accordi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] al G., come specificato da un'apposita clausola, delle terre provenzali confiscategli tre anni prima, ma esse, in effetti, ai cugini Luca e Marco Grimaldi, del ramo di Antibes; cinque anni dopo era costretto a vendere a un altro Grimaldi, Pietro ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] anni i sigilli della Gran Cancelleria, di aver servito in varie terre (Ceva, Asti, Ivrea) il duca Carlo II e la , Bologna 1972, pp. 53, 138, 223, 234, 245 ss.; A. Garosci, Storiografia piemontese tra il Cinque e il Settecento, Torino 1972, pp. 11-27. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] del re d'Aragona.
Il padre apparteneva a una delle cinque dinastie dei cosiddetti Cinarchesi, baroni della parte meridionale dell'isola 'allora doge Tommaso, dopo avere riportato l'ordine nella Terra di Comune, decise di porre fine al dominio dell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] il C. fu coinvolto, ormai forse un po' stancamente, nella lotta per la riconquista delle terre in Campagna. In quest'anno trasferì a cinque procuratori le sue pretese finanziarie relative a certi luoghi precedentemente posseduti dai Caetani: nell ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lago di Como comprendeva Regno di Sardegna Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi attinte alle fonti più autentiche…, Milano ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Francesi. Il nuovo re di Napoli, Federico, ridonò al D. le terre di Polla (settembre 1498) e gli confermò Corigliano e Piscopio (1499 8 febbr. 1497) e gli diede facoltà ereditaria di creare cinque cavalieri per anno (15 ag. 1500). All'inizio del 1498 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] e compositore, pubblicò nel 1593 a Venezia per i tipi di R. Amadino cinque libri Missarum ad quinque voces e, fra il 1593 e il 1609, tre a Ole Bull (ora al Museo d'Arte e Industria delle Terre dell'Ovest, di Bergen).
Alla morte del B. il figlio ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...