CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Pisani di Michele e a Francesco Contarini d'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591) dei sei avvocati "per il mondo", infatti, "diviso in tante parti, composto di tante terre lontanissime l'una dall'altra", si configura come "una sola città" ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] urbani, intimamente affini coll'Impero che rispetta nelle sue terre il ceto signorile, sono soprattutto i contadini ad accusarli Carlo V (è suo figlio il più noto Marzio) - e cinque figli, che risultano, per la minor età, "nondum in Consilium ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] un immediato intervento risanatore, risultando ascendente a circa cinque milioni di scudi romani il passivo del bilancio della e con la misura effettiva e reale di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] nove mesi, venne ripetutamente prorogata.
Per oltre cinque anni l'attenzione della Balia fu rivolta soprattutto a metà di un vigneto di 26 tornature a Borgo Panigale e possessioni di terra per 58 tornature a Le Caselle e per 130 tornature con mulino, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] come dice il Bellò. Ubbidì, tuttavia, e per circa cinque mesi insegnò in quel convento dettandovi dotti corsi di filosofia . B. Vasco,La felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie. Ponendo Vasco accanto a Beccaria e Verri, il B ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Vienna che raggiunge il 17 aprile. Qui, per oltre cinque anni - confortato dall'apprezzamento del Senato che ne loda sett. 1718), 108 (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 (sino a c. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] il rispetto delle leggi in Parma, fece arrestare cinque facinorosi, che erano stati alla testa dei tumulti del . di docc. stor. ant.ined. ed editi raridelle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, p. 202; Chronica gestorum in partibusLombardie ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] - solo nel 1488, in un ufficio di carattere tributario, i Cinque savi in Rialto. Più tardi, nel 1492, fu provveditore sopra opinioni che volevano l'E. contrario alla restituzione delle terre di Romagna al papa perché sarebbe esistita un'alleanza tra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] tenendosi nascosto in una cascina fece passare a gruppetti di cinque alla volta cento soldati scelti fra i più coraggiosi, permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato nelle terre del marchesato, dove avevano trovato larga ospitalità sotto ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 1558 il galeone è assalito da quattro galee e cinque galeotte "di Ochiali con la bastarda di Dragut . del 29 novembre, 5 e 6 dic. 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e da mar, filze 728, passim;823, lett. del 17 genn. 1558;1195, lett. ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...