CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 000 Km, allora ritenuta da primato, e con un ritmo di cinque-sei mila parole per volta - in occasione degli episodi terroristici anti 1935; poi col titolo Da Baldissera a Badoglio); Armi, terre, mari nelle lotte per gli imperi (ibid. 1936); Popoliin ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] l’atteggiamento neutrale di Alessandro, interessò anche le terre dei Pico, esposte alle devastazioni da parte delle proclamò erede al trono il nipote Alessandro, primogenito dei cinque figli che il defunto figlio legittimato aveva avuto dalla moglie ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] e militare da adottare per la conduzione politica delle terre appena conquistate, quanto su chi fosse idoneo a . 78).
G. non venne eletto, ma il suo nome figura tra i cinque duces di maggior rilievo menzionati da Paolo Diacono (Hist. Langob., II, 32 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] il primo figlio, Guido Ascanio. Seguirono altri nove figli, cinque maschi (Sforza, Carlo, Mario, Alessandro, Paolo) e di San Lorenzo, Montefiascone, Acquapendente "et altre molte terre et castelli della Chiesa romana". Dal padre riceveva inoltre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] non gli balzò addosso per strangolarlo. Il C. rotolò a terra quasi privo di vita e fu finito con un colpo di pistola gettato in un burrone, dove fu scoperto da una pastorella cinque giorni dopo e sepolto ad Acquafredda, nella chiesa della Concezione ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] ottocentesco napoletano - è per la maggior parte raccolta nei suoi cinque volumi di Teatro, editi dal 1849 al 1853 e dedicati 1858, pp. 222 a.; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 259-263; P. Martarana, Notizie ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] il Vecchio da Verucchio; dal matrimonio nacquero cinque figli: Franceschina, Guglielmo, Ostasio, poi signore territorio (ricopriva, infatti, la carica di visconte nelle terre arcivescovili del comitato di Cesena); Bernardino ne sarebbe venuto ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] convento di Santa Maria d'Altofonte in Parco, a cinque miglia da Palermo. Colà si dedicò in particolare alla che descrive il terremoto di Sicilia del 1693, studia le terre alcaline e medicinali d'Italia, descrive la tarantola delle Puglie, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e deve avere la preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica A. Corvi, Il processo di B. VIII, Torino 1948; R. Weiss, Cinque lettere inedite del card. Benedetto Caetani (B. VIII), in Rivista di St ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] armare a loro spese, sotto la sua bandiera, cinque navi di qualunque tipo e tonnellaggio, con un senso opposto. - a quello che allora si presentava in Europa. La terra, secondo l'ottava didascalia del mappamondo, a stampa del 1544, fu scoperta ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...